Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Esame Terza Media, nuova visione in campo: ecco cosa cambia

Non si può dire che bene del documento di orientamento alla prova d’italiano dell’esame al termine del primo ciclo d’istruzione redatto dalla commissione ministeriale guidata da Luca Serianni, uno dei nostri migliori linguisti, e presentato nel gennaio scorso dalla ministra Valeria Fedeli. Come si sa, dopo il decreto legislativo dell’aprile scorso (62/2017) e quelli attuativi […]

Prove Invalsi 2018, effetto computer based: i possibili risparmi

Nuove prove Invalsi/3 La nuova modalità di svolgimento delle prove nazionali con il computer determinerà un risparmio di risorse e di interventi sia a monte (predisposizione del materiale da parte dell’Invalsi) sia a valle (adempimenti da parte dei docenti di classe). Per quanto riguarda la predisposizione delle prove, fino allo scorso anno l’operazione delle prove […]

sciopero scuola 31 ottobre le cause

Buona scuola: hanno davvero vinto i sindacati, e a che prezzo?

Buona scuola/2 Il quotidiano online ilsussidiario.net ha ospitato nei giorni scorsi un vivace scambio di opinioni, non privo di asprezze polemiche, tra un noto esperto di scuola, il prof Paolo Ferratini, e la segretaria della Cisl scuola Maddalena Gissi. Oggetto del contendere la lettura politica del contratto recentemente siglato dai sindacati confederali Cgil, Cisl e […]

Buona scuola: la rivincita dei sindacati

Buona scuola/1 La scelta di Valeria Fedeli, ex sindacalista della Cgil, il sindacato confederale più ostile alla Buona Scuola, per la guida di viale Trastevere, non può che essere interpretata come una radicale autocritica sulla gestione, ma anche sulla impostazione, la filosofia top-down – emblematicamente rappresentata dalla figura e dei poteri del dirigente scolastico – […]

Tempo prolungato nelle scuole medie: se raccogliesse la sfida di don Mazzi

Il messaggio propositivo di don Mazzi per una scuola media alternativa a favore di ragazzi con il cuore caldo e la testa fredda, potrebbe essere accolto, eventualmente in via sperimentale, dalle scuole secondarie di I grado organizzate in tempo prolungato. A differenza del tempo pieno della scuola primaria, il tempo prolungato nella secondaria di I […]

Forgot Password