Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La scuola francese e l’equità sociale

Nel programma elettorale Emmanuel Macron aveva dato ampio spazio all’istruzione, in particolare sotto due aspetti: la libertà e l’uguaglianza. Dobbiamo rifiutare di legare ciascun francese – si diceva – alla propria diversa origine; il sapere e la cultura devono essere meglio condivisi.  Il nostro sistema educativo non risolve il problema delle disuguaglianze e le prime […]

Scuola e università tornino ad essere ascensore sociale

Rileggendo quelle dichiarazioni alla luce degli avvenimenti che si sono verificati recentemente con le proteste di piazza in diverse città della Francia, si può constatare che l’allora candidato, oggi presidente, avesse percepito il disagio presente nel Paese e che l’intervento sull’istruzione sarebbe stato importante per rilanciare con nuovi contenuti i principi di libertà ed uguaglianza, […]

esame terza media 2023 via oggi alle prove scritte

Maturità 2019: la storia è un bene comune. L’Italia che non vuole perdere la memoria

“Repubblica” sta dando visibilità all’appello, “La storia è un bene comune”, lanciato da Andrea Giardina (storico), Liliana Segre (senatrice a vita) e Andrea Camilleri (scrittore), affinché nell’esame di maturità sia ripristinata nella prima prova scritta la traccia di storia, cancellata già per il prossimo esame di Stato. L’appello sta raccogliendo migliaia di sottoscrizioni da esponenti […]

perché andare ancora a scuola educazione alla filosofia

Nuovo governo finlandese: istruzione motore crescita

Nuovo governo finlandese/1 In Finlandia si sono tenute le elezioni; non è questo il luogo per un’analisi del voto, ma un elemento programmatico del nuovo governo non può passare inosservato: la base per la crescita sono le politiche sociali ed in particolare l’istruzione. L’unica via di progresso, sottolinea Antti Rinne, probabile primo ministro, è l’investimento […]

Nuovo governo finlandese: architettura a livello nazionale, gestione flessibile a livello locale

Nuovo governo finlandese/2 La stabilità degli elementi che connotano il sistema educativo finlandese è dovuta al fatto che le riforme vengono elaborate dall’interno dello stesso e non calate dal versante politico o economico. E’ la ricerca nel settore che attraverso elaborazioni, consultazioni e dibattiti consegna i cambiamenti alla legislazione, che una volta approvati sarà più […]

Forgot Password