Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Dalla maturità al concorso DSGA: la scuola tra i trends di Google del 2019

Dalla maturità al concorso DSGA senza dimenticare il concorso docenti. Nel corso del 2019, sono stati affrontati alcuni temi legati al mondo della scuola che hanno sicuramente richiamato attenzione e stimolato confronti e polemiche; grazie a Google Trends, è possibile individuarli e riflettere sui motivi che hanno contribuito ad alimentare il dibattito. Google Trends, infatti, […]

PISA 2018: male l’Italia, svetta la Cina, ma crescono i dubbi sul programma PISA

PISA 2018/1 Lo scorso 3 dicembre sono stati resi noti i risultati delle prove OCSE-PISA svoltesi nella primavera del 2018 in 79 Paesi: tutti quelli aderenti all’OCSE (36, comprese le new entry Lettonia e Lituania) più altri 43 che hanno chiesto di partecipare all’indagine comparativa. La novità del programma OCSE-PISA 2018, giunto alla sua settima […]

Che fine hanno fatto i 2mila posti di tempo pieno annunciati un anno fa?  

Che fine hanno fatto i duemila posti a tempo pieno annunciati un anno fa dall’allora vice-prenier Luigi Di Maio in occasione dell’approvazione della legge di bilancio 2019? Difficile dimenticare la sua dichiarazione, paradigmatica di quella sorta di “marketing politico” in voga in questi anni: «D’ora in poi, in tutte le scuole elementari italiane ci sarà […]

maggio dei libri come partecipare

Lettura: i 15enni meridionali sono in affanno. Qual è la causa?

Dopo la pubblicazione dei dati OCSE-PISA che hanno confermato una situazione critica di molti quindicenni nelle competenze linguistiche e, in particolare, nella lettura intesa come capacità di capire e decodificare i testi, si è aperto il dibattito per individuarne le cause e proporne i rimedi. Nel commento dell’Invalsi ai dati si precisa, innanzitutto, cosa ci […]

its formazione e università

Istruzione professionale e lavoro: serve un segnale forte

CNOS-FAP e FORMA presentano mercoledì 11 dicembre (Palazzo del Seminario presso la Camera dei Deputati) due pubblicazioni su temi di grande attualità: la formazione e il lavoro attraverso le politiche e gli investimenti che le regioni italiane promuovono. Analisi che tengono conto di uno scenario ancora in definizione, ma senza dubbio in transizione per l’effetto […]

Forgot Password