Tuttoscuola: Secondo ciclo

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Secondo ciclo

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Secondo ciclo: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Diplomati a 18 anni. Una proposta fuori tempo massimo

Perché non accorciare il percorso scolastico per farlo concludere a 18 anni, consentendo ai ragazzi di accedere un anno prima all’università? Se ne è parlato a Milano, come riferisce il Corriere della Sera on line, in occasione di un convegno per le prospettive dell’istruzione secondaria. Il rettore dell’Università Bocconi che ospita l’incontro ha […]

Emanata l’ordinanza per gli esami di Stato 2010

Attesa dagli istituti di istruzione secondaria superiore da un po’ di tempo, è stata pubblicata finalmente l’ordinanza ministeriale relativa alle “Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2009/2010”. Si […]

Il parere del CNPI sulle Indicazioni nazionali dei Licei

Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione (CNPI) nella seduta del 28 aprile, ha espresso il richiesto parere sulle Indicazioni nazionali dei nuovi Licei che, come è noto, sono attualmente oggetto di osservazioni e valutazioni e hanno raccolto anche fino al 23 aprile scorso pareri di docenti e dirigenti nell’apposito sito dedicato (www.indire.it). Ne dà notizia la […]

Riprende a pieno ritmo l’attività della Conferenza unificata

L’anno scorso, di questi tempi, l’attività della Conferenza Unificata era già critica, tanto che da lì a poco sarebbe stata sospesa con una serie di sconvocazioni in successione che avevano determinato ritardi notevoli nella definizione dei pareri su norme e regolamenti. Ritardi dovuti al contenzioso politico tra Regioni e Governo di cui avevano fatto le […]

Indicazioni/2. Vince la bipolarizzazione dell’istruzione secondaria

Dietro la polemica tra Gentili e Israel si intravede in realtà la diversa filosofia che ispira le definizioni dell’identità dell’istruzione liceale e di quella tecnica (e ancor più professionale) contenute nei regolamenti Gelmini. Con il riconoscimento e la teorizzazione di questa diversa identità, più centrata sulle conoscenze (nella interpretazione di Israel) per i licei […]

Forgot Password