Tuttoscuola: Osservatori internazionali - Rapporti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Osservatori internazionali - Rapporti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Osservatori internazionali - Rapporti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola e immigrazione/2. La sconfitta del multiculturalismo

Anche senza riandare col pensiero alla discussa e discutibile, ma spesso evocata teoria spengleriana del tramonto dell’Occidente, non c’è dubbio che o quello che noi chiamiamo mondo e cultura ‘occidentale’ – liberaldemocratica, pluralista, laica ma anche multireligiosa e tollerante – riuscirà a difendere e a rilanciare il proprio modello di vita individuale e collettiva, rendendolo […]

Dati Eurostat: l’università italiana non garantisce occupazione

Commenti preoccupati all’indomani della diffusione dei dati Eurostat, relativi alle percentuali di occupazione dei laureati e dei diplomati nei 28 Paesi membri, che collocano l’Italia in una posizione critica: penultimi in classifica, in vantaggio solo sulla Grecia, siamo quasi il fanalino di coda in un’Europa che i dati mostrano, invece, in forte fermento. Per Mario […]

Scuola 2.0. Ma l’Ocse mette in guardia dalla bulimia tecnologica

Nel numero di dicembre del mensile Tuttoscuola l’autorevole pedagogista e matematico Michele Pellerey dà conto dei risultati ai quali è pervenuto un vasto studio dell’Ocse relativo alle ricadute dell’uso della ICT nell’apprendimento della matematica, delle scienze e della lettura basato sui risultati dell’indagine PISA del 2012. La conclusione di questo ampio studio comparativo, evidenziata […]

Università: Germania batte Italia 26 a 7

Sembra un risultato rugbistico. In realtà è lo scarto che divide la Germania dall’Italia per quanto riguarda l’ammontare delle risorse finanziarie annuali pubbliche che i due Paesi riservano all’università: appunto 26 miliardi contro 7, come evidenzia il Rapporto 2015 sul sistema universitario italiano elaborato dalla Fondazione Res (Istituto di ricerca su economia e società in […]

Forgot Password