Altri dalla categoria
Divieto di smartphone a scuola? Un manifesto a sostegno del digitale: 10 punti per andare oltre la tecnofobia
Vietare gli strumenti digitali o favorirne un uso consapevole e controllato, in classe e in famiglia? Tre autorevoli studiosi, specializzati in campi disciplinari diversi ma in costante dialogo e in forte interazione nel comune oggetto di studio – lo psicologo e neuroscienziato Vittorio Gallese, il filosofo e storico dell’evoluzione tecnologica Stefano Moriggi e il pedagogista […]
Scuola digitale: il 30% delle scuole senza risorse adeguate. Sfide e opportunità
La digitalizzazione nelle scuole è in crescita, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Secondo una recente ricerca di Acer for Education, condotta durante l’evento Acer Education Summit 2024, il livello di digitalizzazione delle scuole in EMEA sta infatti migliorando, con quasi la metà dei partner Acer che confermano progressi significativi. Tuttavia, restano ostacoli […]
Intelligenza artificiale/2. Il monito dell’ultimo Kissinger
Negli ultimi anni della sua lunga vita l’ormai quasi centenario Henry Kissinger, politico e diplomatico americano nato in Germania nel 1923 da una famiglia ebraica emigrata negli Stati Uniti nel 1938 per sfuggire alle persecuzioni razziali del regime hitleriano, si è occupato con passione e straordinario rigore intellettuale delle conseguenze derivanti per la storia e […]
Tre modi per utilizzare Google Workspace for Education per potenziare le competenze metacognitive dei tuoi alunni
Le attività metacognitive sono tecniche di insegnamento utili a migliorare la memoria a lungo termine degli studenti, stimolando il richiamo intenzionale delle informazioni. Un processo che risulta particolarmente efficace quando viene svolto attraverso test ripetuti e informali. Una ricerca suggerisce che le domande dovrebbero essere sufficientemente sfidanti, ma non troppo difficili, per evitare frustrazione e […]
L’uso intelligente dell’IA generativa nella didattica
Compiti a casa e intelligenza artificiale generativa rappresentano indubbiamente le nuove sfide della scuola di oggi. Non tanto perché gli studenti possano usare o meno l’IA per studiare, ma per la diffidenza diffusa tra molti insegnanti, che vedono in questa tecnologia un nuovo strumento per non fare i compiti e per copiare. Tuttavia, l’IA generativa […]