Tuttoscuola: Educazione interculturale, multiculturalismo

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Educazione interculturale, multiculturalismo

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Educazione interculturale, multiculturalismo: Altre Notizie

1 71 72 73

Altri dalla categoria

Lo straniero senza codice fiscale può sostenere l’esame di maturità

I primi dubbi li aveva sollevati la senatrice Bastico. C’era forse l’intenzione del Ministero di individuare attraverso la mancanza del codice fiscale i ragazzi clandestini che si preparavano all’esame di maturità? Il codice fiscale era stato richiesto dal Miur a tutte le scuole per registrare l’andamento dei prossimi esami di Stato, ma  a Napoli […]

La maturità di Daria

Daria  è ucraina e frequenta l’ultimo anno del liceo linguistico “Margherita di Savoia” di Napoli. Si sta preparando, insieme ai suoi compagni, a sostenere l’esame di maturità. Ma Daria è clandestina, non possiede il codice fiscale. Per questo, secondo quanto riportato dal quotidiano “Il Mattino” di Napoli, rischia di non poter sostenere l’esame. Sembra che […]

Non egoismi, ma leggi per i bambini di un’Italia multietnica e multireligiosa

Arriva dagli insegnanti cattolici ebrei e musulmani un appello all’accoglienza e un allarme per la difesa del diritto allo studio di tutti i bambini dell’Italia multienica e multireligiosa. L’occasione è stata una tavola rotonda, ospitata a Roma dal centro di cultura ebraica “Il Pitigliani” e promossa da Dialogue, una onlus nata per “contrastare qualsiasi forma […]

La scuola come occasione di propaganda elettorale/2: i dialetti e gli alunni stranieri

La proposta del ministro Zaia per insegnare il dialetto veneto nelle scuole è stata criticata dallo stesso ministro dell’istruzione Gelmini come propaganda elettorale (anche se lei stessa, in replica, ha ceduto poi alla tentazione di esaltare valori localistici cari al popolo leghista). Sull’onda del rilancio della lingua veneta, altri parlamentari leghisti hanno annunciato la […]

Forgot Password