Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

presidenti commissione maturità 2024, pubblicati elenchi per regione

Diplomarsi a 18 anni: un’altra scuola è possibile?/1

Abbreviare di un anno il percorso di studi.? Una questione seria da affrontare, avendo chiaro che non si risolvono questioni come quella ipotizzata con una banale “riduzione”. Tutt’altro. Ma allora come? Da molto tempo se ne parla e le proposte hanno riguardato un po’ tutti i gradi scolastici e per ognuno c’è una motivazione, ma […]

Tra domanda e offerta di formazione/2

In un periodo di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo, la scuola dovrebbe ancor più essere palestra di competitività, ma la situazione risulta oltremodo frammentata tra canali formativi statali e regionali, e tra indirizzi liceali, che faticosamente si incontreranno nei percorsi universitari, e tecnico-professionali. In una situazione come quella attuale c’è la necessità di […]

libri di testo la proposta della flc cgil per ottenerne la gratuità

Italia, Francia, Europa: le radici nel latino e nel greco antico

La ritrovata sintonia politica e culturale tra l’Italia e la Francia, evidenziata dal Trattato del Quirinale, il Patto italo-francese sottoscritto venerdì 26 novembre dai presidenti Mario Draghi e Emmanuel Macron, è la solida cornice nella quale prende consistenza il protocollo di intesa per la promozione congiunta del latino e del greco antico sottoscritto lo scorso […]

Diplomarsi a 18 anni: un’altra scuola è possibile?/2

A partire dalla scuola dell’infanzia, che si ritiene ormai abbastanza diffusa sul territorio nazionale, si potrebbe iniziare a 5 anni l’obbligo per tutti, per ciò che è nell’apprendimento precoce di quell’età, oppure come aveva ipotizzato la legge 30/2000, costruire una scuola di base di 7 anni, uno in meno per la secondaria di primo grado. […]

Sciopero scuola del 10 dicembre: la protesta che piace ai no-vax

Lo sciopero scuola del 10 dicembre, proclamato da Flc-Cgil, Uil-scuola, Snals e Gilda, ha alla base della sua motivazione la sostanziale delusione per quanto contenuto nello schema della legge di bilancio; la stessa delusione registrata anche dalla Cisl-scuola che, tuttavia, al posto dello sciopero ha preferito il confronto e la trattativa, avanzando significative proposte migliorative. […]

Forgot Password