Tuttoscuola: Dibattito

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Treu (CNEL), evitare la dispersione di preziose risorse

“Forti divari territoriali, alto tasso di dispersione e abbandono scolastico, deficit nelle competenze di base con punte più alte nelle regioni del Sud, influenza dell’origine socio-economico e culturale”: sono alcune delle criticità del sistema di istruzione e formazione italiano, peraltro all’origine del mismatch tra domanda e offerta di lavoro, che impattano in maniera significativa sull’economia, […]

Education at a Glance 2022 pubblicata il 3 ottobre

L’edizione 2022 di Education at a Glance, il rapporto annuale dell’OCSE che raccoglie e mette a confronto le statistiche nazionali sui sistemi educativi dei 38 Paesi aderenti attualmente all’Organizzazione (cui si aggiungono quest’anno Argentina, Brasile, Cina, India, Indonesia, Arabia Saudita e Sud Africa) viene presentata contemporaneamente in varie sedi del mondo alle ore 11 di […]

digitale webinar ligra

Il ruolo della tecnologia nei nuovi ambienti scolastici: rivedi il webinar gratuito del 28 settembre

La scuola è sempre più digitale e il PNRR sarà un’opportunità unica per colmare il gap tecnologico con le scuole dei paesi più avanzati.I dispositivi moderni aiutano studenti e docenti a migliorare la fruizione dei contenuti e la condivisione tramite un’interazione sempre più attiva e continua garantendo la massima sicurezza nell’accesso alle informazioni da parte degli studenti. Di […]

SNV: come dotarsi di strumenti di miglioramento efficaci e gestire al meglio i progetti PNRR

Proprio in questo momento, in cui le istituzioni scolastiche stanno uscendo dall’emergenza pandemica (si spera) e stanno entrando nella proliferazione dei progetti e dei finanziamenti del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza, ritrovandosi, loro malgrado, nella confusione tipica del cambio di governo, non ci voleva anche l’aggravio delle richieste legate all’avvio della nuova […]

L’autonomia è ancora importante per la politica e per la scuola?/1

A giudicare da quel che si legge nei programmi dei partiti per le elezioni si direbbe che l’autonomia ha fatto la sua scomparsa dall’orizzonte del cambiamento della scuola italiana. Come è stato più volte notato fin dalla sua introduzione si è trattato di una riforma dimezzata, che mentre vede la scuola sempre più impegnata a […]

Forgot Password