Dibattito
Rete della Conoscenza: manovra iniqua
Scuola 2.0/1. Rivincita dei libri di carta?
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
1-15 luglio: produzione certificazione competenze InvalsiDal 3 luglio: prove scritte suppletive esame di Stato9-20 luglio: istanze per assegnazioni provvisorie10-16 luglio: scadenze amministrativeFino al 16 luglio: comunicazione dati scrutini ed esami primo cicloFino al 31 luglio: compilazione RAV 1-15 luglio: produzione certificazione competenze Invalsi Il MIUR ha comunicato con propria nota che la certificazione delle competenze […]
Dati definitivi iscrizioni 2019/2020Censimento e RAV scuole paritarie Dati definitivi iscrizioni 2019/2020 Il MIUR ha pubblicato sul proprio sito un approfondimento statistico relativo ai dati definitivi sulle iscrizioni al nuovo anno scolastico (2019/2020) per le prime classi delle Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le domande di iscrizione alle prime classi per […]
Regionalismo differenziato/3 La “rivoluzione” introdotta nel 2001 dalla riforma del Titolo V, per la materia dell’“istruzione scolastica” è rimasta largamente incompiuta. È mancata, in grandissima parte, la reale transizione delle funzioni esercitate dall’amministrazione (centrale e periferica) dello Stato alla sfera regionale. Non sono stati definiti, infatti,i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e […]
Il disegno di legge che prevede l’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica, dopo l’approvazione pressoché unanime alla Camera si prepara all’ok definitivo del Senato, senza che, tuttavia, siano stati chiariti alcuni elementi basilari. Oltre al significato di insegnamento trasversale che, a nostro parere, come previsto in diversi Paesi dell’Unione, non dovrebbe essere assegnato separatamente a singoli […]
Erano i tempi della Commissione “Brocca”, dal nome di un sottosegretario alla Pubblica Istruzione che negli anni ottanta del secolo scorso tentò una riscrittura dei programmi delle scuole superiori, nei quali si voleva introdurre l’insegnamento della filosofia negli istituti tecnici. Una “filosofia per tutti” che poteva trattare questioni di argomentazione in termini di valore, giustizia, […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento