Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
In un Paese dove il disallineamento tra formazione e occupazione resta una delle sfide più urgenti, l’orientamento non può essere considerato un momento isolato del percorso scolastico, ma un processo continuo che accompagna i giovani lungo tutto l’arco della loro crescita.Secondo Matteo Colombo, presidente della Fondazione ADAPT, serve un cambio di paradigma: non più un […]
In un mondo del lavoro in continua trasformazione, dove le competenze richieste cambiano più velocemente dei percorsi formativi, l’orientamento non può limitarsi a “indirizzare” i ragazzi verso una scuola o una professione. Deve aiutarli, piuttosto, a conoscersi, a sperimentare e a far emergere il proprio talento.Ne è convinto Diego Montrone, presidente di Galdus, realtà milanese […]
Si apre oggi OrientaTalenti, il grande appuntamento promosso da Regione Lombardia dedicato all’orientamento, alla formazione e al lavoro. Un’occasione per riflettere sul futuro dei giovani e sulle strategie per rafforzare il legame tra scuola e mondo produttivo.Nel comitato scientifico dell’evento c’è Simona Tironi, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, che in questa intervista […]
Come può la scuola tornare a essere alleata del futuro dei giovani, in un Paese dove il dialogo tra istruzione e lavoro appare ancora faticoso e frammentato? Guido Della Frera, presidente della Fondazione Della Frera ETS, imprenditore e già parlamentare, lancia una riflessione lucida e appassionata sul ruolo educativo e sociale della scuola italiana. Al […]
Al festival della salute di Padova è stato presentato un manifesto degli studenti che esprime in modo chiaro le loro aspettative nei confronti del lavoro, che potrebbe far riflettere anche coloro che sono impegnati sul fronte dell’orientamento. L’interlocutore diretto è l’università, ma anche la scuola può risentirne, così come ormai le pratiche formative e professionali […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci