Tuttoscuola: Dibattito

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Sciopero generale: nella scuola un insuccesso

Arrivano i primi dati ufficiali dello sciopero generale per l’intera giornata di venerdì 29 novembre, e per i settori pubblici c’è qualche sorpresa forse inattesa, soprattutto per due settori, scuola e sanità, che erano al centro della protesta di Cgil e Uil e dei partiti dell’opposizione. L’adesione allo sciopero generale nei settori privati non è […]

voti addio in una scuola romana, il successo della sperimentazione

Le convergenze tra licealità e professionalità/1. Un cambiamento sottotraccia

Le recenti riforme del secondo ciclo dell’istruzione in Italia sembrano puntare, seppur senza dichiarazioni esplicite, a una progressiva convergenza tra gli indirizzi liceali e professionali, senza tuttavia provocare una ristrutturazione negli obiettivi e nella governance che in passato avrebbe suscitato discussioni nel mondo della cultura e delle professioni. Si sa che il rapporto tra le […]

libri di testo fondo per renderli gratuiti

La Corte costituzionale e l’autonomia regionale: uno sguardo all’istruzione/2

Per il settore qui considerato prima di procedere all’affidamento di maggiore autonomia agli enti regionali occorre provvedere alla definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), indicati dalla Costituzione per quelle materie che comportano da parte dello Stato la difesa dei diritti civili e sociali dei cittadini. Il Governo ha insediato un comitato scientifico per la […]

alunni stranieri sono 800mila nelle scuole statali

Flussi migratori e formazione/2. La scuola come portale di integrazione

Le persone straniere residenti in Italia sono tornate a crescere dopo la pandemia, ma diminuiscono le nascite e resta rilevante l’incidenza dei nuovi nati stranieri, confermando il contributo al declino demografico del Paese, anche l’acquisizione della cittadinanza italiana si attesta a livelli elevati e sono aumentati i permessi di soggiorno per lavoro. Chi ha seguito […]

Forgot Password