Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il coraggio di cambiare/3 Abbiamo detto che la terza idea guida che dovrebbe essere posta alla base della riprogettazione del sistema di istruzione italiano post Covid-19, accanto a quelle di inclusione e personalizzazione, è la digitalizzazione degli strumenti e dei processi formativi, che può rendere concretamente possibile la realizzazione di itinerari individualizzati e personalizzati pienamente […]
Fra le varie ipotesi su come avviare l’anno scolastico, i genitori di A.Ge. Toscana avanzano una proposta che sembra riuscire a conciliare le istanze di amministrazioni e famiglie per far rientrare tutti a scuola a settembre con i paletti posti dal Comitato tecnico scientifico nel documento del 28 maggio scorso, in merito alle ripresa delle […]
Piani educativi individualizzati e inclusioneValorizzazione delle eccellenzeLinee guida regionali per il rientro 2020/2021 Piani educativi individualizzati e inclusioneIn data 15 giugno il Ministero dell’istruzione ha emanato una nota relativa alle misure in favore degli alunni con disabilità. In particolare la nota si sofferma sulla necessità di riunire i gruppi di lavoro operativi per l’inclusione (GLHO) […]
Entro il 22 giugno: domande mobilità dirigenti scolastici29 giugno: pubblicazione movimenti docentiEntro il 30 giugno: esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzioneEntro il 30 giugno: comunicazione assenze personale scolasticoEntro il 30 giugnoFino al 3 luglio: istanze partecipazione concorso straordinario abilitante docentiFino al 31 luglio: istanze partecipazione concorso ordinario docenti scuola secondariaFino al 31 […]
Gli studenti italiani hanno potuto godere di un livello di DaD nella media con quello di 79 Paesi (industrializzati e no). Peccato che, invece, i docenti italiani abbiano un serio ritardo sul digitale, sulle lezioni da impartire, sulla loro capacità di cambiare didattica nel momenti in cui si passa dalla presenza in classe al remoto (la stanza […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci