
Dibattito politico e culturale

Dl Salva scatti, la Uil Scuola chiede nuova stagione per l'istruzione

Domani Renzi visita la scuola Raiti di Siracusa

Educazione, educazione, educazione, Renzi come Blair

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il primo Natale della Buona Scuola – una legge approvata e applicata in tempi velocissimi per le abitudini italiane e malgrado la frontale opposizione dei sindacati – avrà il sapore agrodolce delle cose riuscite a metà: dolce per un governo e un ministro che hanno vinto una battaglia politica e parlamentare dall’esito non scontato e […]
Mercoledì 16 dicembre, alle ore 10.30, l’onorevole Elena Centemero, deputata di Forza Italia, insieme al presidente del gruppo azzurro a Montecitorio Renato Brunetta, incontrano i cronisti, presso la sala stampa della Camera dei deputati, sul tema: “Natale: un valore arcaico o futuro? Salvaguardiamo le nostre tradizioni“. “Conservare la memoria storica delle tradizioni, trasmettendo queste […]
“Forse la durata della scuola superiore andrebbe diminuita di un anno, come accade in tutti gli altri Paesi dove dura quattro anni“. Lo ha detto Mariastella Gelmini (Fi), ex ministro dell’Istruzione, alla presentazione del volume di Stefano Cianciotta e Pietro Paganini “Allenarsi per il futuro”, sulle competenze che la scuola dovebbe dare agli studenti, cui […]
Il Rapporto del Censis di quest’anno, quarantanovesimo della serie, descrive un’Italia “sconnessa”, priva cioè di un tessuto connettivo unificante, nella quale, in attesa del risveglio, sono gli individui e i piccoli gruppi a svolgere un ruolo dinamico, creativo. Giuseppe De Rita, storico artefice del Rapporto, torna sulla sua nota tesi di un’Italia dove i […]
L’altra immagine forte utilizzata dal Censis nel Rapporto di quest’anno è quella del ‘limbo italiano’, che De Rita ha proposto traendo lo spunto da un’analisi dell’Italia del primo dopoguerra proposta quasi un secolo fa dal leader della componente riformista del PSI Filippo Turati, che aveva parlato di “mezze tinte, mezze classi, mezzi partiti, mezze idee […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento