Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Buona Scuola: l’anno della verifica

Il 2016 sarà per molti versi l’anno nel quale la legge 107/2015, approvata dopo un iter molto rapido, sarà sottoposta a verifica – una specie di crash test – su più versanti, da quello amministrativo (nomine, mobilità, gestione dei concorsi) a quello sindacale (contratto da rinnovare in una situazione di ostilità aperta di pressoché tutti […]

Scuola e immigrazione/3. La via maestra di un modello pluralista e interculturale

Da questo punto di vista la soluzione ‘francese’ della completa separazione tra educazione scolastica (laica e ideologicamente neutra) e libero esercizio – purché esterno alla scuola – delle pratiche religiose, sembra la più rispondente all’esigenza di un modello educativo pluralista e interculturale, il più coerente con l’obiettivo strategico di difendere e valorizzare le caratteristiche e […]

Giannini, no multiculturalismo, sì integrazione

Il 2015 e’ stato un anno importante per la scuola italiana perchè “dopo anni di trascuratezza l’istruzione è tornata al centro del dibattito“; ma la scuola italiana può rappresentare anche un presidio di integrazione, punto sul quale “l’Italia può essere un esempio per i paesi europei e può diventare un modello“. Lo sostiene la ministra […]

Rete della Conoscenza: ‘manovra iniqua’

“Il giudizio sulla manovra non cambia: iniqua e incapace di dare risposte ai bisogni sociali del Paese“. E’ il commento della Rete della conoscenza dopo l’approvazione in via definitiva da parte del Senato della Legge di Stabilità 2016. “Sempre più risorse pubbliche vengono destinate alle imprese sotto forma di sgravi fiscali, ai grandi proprietari […]

Forgot Password