Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

M5S e Lega, per la scuola programmi incompatibili

Dopo il 4 marzo 2018/2 Non possiamo avventurarci in previsioni sulla soluzione politica e istituzionale che sarà data nelle prossime settimane (o, c’è da temere, mesi) al problema della governabilità del nostro Paese, uscito dalle elezioni del 4 marzo con un tripolarismo ancora più accentuato di quello conosciuto nella legislatura appena conclusa. L’esito della consultazione […]

Salvatore Giuliano, dall’ANP al M5S

Elezioni 2018/4 Alla vigilia del 4 marzo Luigi Di Maio ha dunque annunciato, insieme agli altri, il nome del ministro dell’Istruzione dell’ipotetico governo da lui presieduto: anche in questo caso la scelta non è caduta su un politico, per esempio su uno dei parlamentari uscenti che hanno più lavorato nelle Commissioni Istruzione (tre nomi tra […]

scuola priorità per 90% dei cittadini

Elezioni 2018: la scuola sparita, e ora?

Elezioni 2018/1 Per chi si occupa di scuola il 4 marzo resterà una data da ricordare, oltre che per la splendida canzone di Lucio Dalla, anche come la giornata elettorale nella quale – tra tutte quelle succedutesi nella storia della Repubblica – la politica scolastica ha raggiunto il più basso livello di attenzione e considerazione […]

Democrazia diretta o rappresentativa?

Elezioni 2018/3 Fu lo stesso Gianroberto Casaleggio, ispiratore e creatore, insieme a Beppe Grillo, del Movimento 5 Stelle, a teorizzare il modello della democrazia diretta come alternativa a quella rappresentativa. Si noti: democrazia diretta, non partecipativa o deliberativa, del tutto priva cioè dell’intermediazione di partiti o politici di professione, come Casaleggio senior specificò in numerose […]

Di Maio, l’uomo solo al comando

Elezioni 2018/2 Luigi Di Maio, capo politico del Movimento Cinque Stelle e autocandidato presidente del Consiglio in caso di incarico da parte del presidente della Repubblica dopo le elezioni del 4 marzo, è stato chiarissimo: in occasione della presentazione dei suoi candidati ministri ha specificato che si tratta di ‘tecnici’, personaggi esperti e autorevoli (anche […]

Forgot Password