Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Se il vice premier Salvini si improvvisa ministro della salute…

Il vice premier Salvini, da quando è al Governo, sembra un fiume in piena e interviene a tutto campo su mille problematiche, anche se di competenza di altri colleghi di Governo. È il caso, ad esempio, degli obblighi vaccinali per i quali non solo ha rivendicato il diritto prioritario di frequenza della scuola anche da […]

Istruzione adeguata per tutti: se lo dice Beppe Grillo

Istruzione adeguata per tutti/1 Ci si aspettava molto dalle dichiarazioni programmatiche del nuovo premier Conte e invece per la scuola nemmeno un cenno; si era letta sul contratto di governo una avversione nei confronti della buona scuola renziana (“da superare”), come risultato di un’elezione che ha spostato un significativo consenso in questo settore verso gli […]

‘A scuola fino a sessant’anni’

Istruzione adeguata per tutti/2 Se il nostro benessere sono l’intelligenza, la cultura e la creatività, si deve da un lato fare i conti con la coerenza tra le competenze che si devono conseguire e le performance lavorative – se ci si deve misurare con l’occupazione e con l’alternanza tra studio e lavoro; ma dall’altro questi […]

Populismo e dintorni: perché è un pericolo per la scuola

Populismo e dintorni/1 È stato osservato – e Tuttoscuola lo ha fatto tra i primi ( https://www.tuttoscuola.com/ma-la-scuola-conta-per-conte/) – che nelle 24 pagine del pur articolato discorso di presentazione del programma del governo pronunciato da Giuseppe Conte in Senato lo scorso 5 giugno 2018 ben poco spazio sia stato riservato ai problemi dell’educazione, tanto che la […]

Il Dostoevskij immaginario del premier Conte

Populismo e dintorni/2 Come si nota nel passaggio dell’intervento svolto dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Senato, riportato per intero nella precedente notizia, compare a un certo punto un inciso, inserito nel contesto della argomentazione a sostegno di una lettura positiva del populismo, che fa riferimento allo scrittore russo Dostoevskij: “– e qui traggo […]

Forgot Password