Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Lavorare e guadagnare anche senza laurea

La modernità ha coniugato in maniera diretta formazione e lavoro, conferendo alla scuola il ruolo di ascensore sociale. Da un lato allo sviluppo economico e tecnologico erano necessarie maggiori competenze (non solo come performance professionali, ma anche sul piano dell’organizzazione produttiva e delle relazioni sociali), e dall’altro si è cercato di integrare l’attività manuale con […]

La circolare del Ministero che riapre il dibattito su alleanza educativa e gender

Ha suscitato una vasta eco la circolare, firmata dai direttori generali del Miur Maria Assunta Palermo e Giovanna Boda, che stabilisce che “le famiglie devono esprimere il consenso, ove occorra, al fine della partecipazione degli alunni e studenti alle attività extra-curricolari” inserite nel Piano triennale dell’offerta formativa (Ptof). A tal fine si dispone che il […]

perché andare ancora a scuola educazione alla filosofia

L’incerto confine tra curricolo obbligatorio e attività extracurricolari

Mentre le associazioni dei genitori plaudono in nome della libertà educativa alla circolare del Miur (prot. 0019534.20-11-2018) che prevede l’informazione preventiva per le attività extracurricolari con diritto di assenso e facoltà di esenzione, i sindacati confederali della scuola temono la compromissione della libertà di insegnamento e la limitazione dell’autonomia scolastica con rischio per l’offerta formativa […]

L’anima dell’Europa: il monito di Mattarella

“Bisogna essere coscienti che, nella storia, i passi indietro sono possibili”. Lo ha detto il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, nel corso di un incontro con gli studenti dell’università svedese di Lund, uno dei più antichi e prestigiosi atenei del Nord Europa, incontro che si è svolto a conclusione della sua visita di Stato […]

scuola italiana sta scomparendo sotto ai nostri occhi

Legge di Bilancio: emendamento M5S per combattere la dispersione

“Da uomo di scuola so bene quali irreparabili danni provochi la dispersione scolastica. Per questo l’emendamento alla legge di Bilancio che prevede di destinare parte delle somme in denaro confiscate alla mafia per progetti contro la dispersione è un’idea vincente, un grande segnale di attenzione che conferma la centralità della scuola per il Movimento 5 […]

Forgot Password