Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Jus culturae: tra buonismo, romanticismo e buon senso

Il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica professionale, dice la proposta di legge, costituisce il sigillo che garantisce un adempimento fondamentale per la vita del Paese; la nostra scuola infatti per il suo percorso in gran parte obbligatorio fino praticamente alla maturità, non ammette deviazioni e chi la termina con successo […]

Convergenze transpartitiche: Educazione civica

Convergenze transpartitiche/2 Un secondo terreno sul quale tutte le forze politiche di maggioranza e di opposizione (dal PD a Forza Italia a Fratelli d’Italia a Più Europa) hanno trovato una sostanziale convergenza  è quello di fare dell’educazione civica una disciplina autonoma (33 ore annuali dalla terza primaria in poi), con valutazione didattica e voto, e […]

Il PD di Zingaretti: impegno prioritario per la scuola

Già nel corso della breve campagna di presentazione del suo programma, in vista delle ‘primarie’ del Partito Democratico, il nuovo segretario del partito Nicola Zingaretti, eletto lo scorso 4 marzo con una netta maggioranza di due terzi dei votanti, aveva preso l’impegno di rimettere la scuola, principale arma di lotta alle disuguaglianze, “al centro dell’agenda […]

Chi ha paura della filosofia

È questo il titolo (senza il punto interrogativo) dell’VIII Convegno Internazionale sulla scuola promosso congiuntamente dall’Università LUMSA di Roma, dal Consorzio Fortune e dal Consorzio universitario Humanitas. Sottotitolo: “la dignità del pensiero per affrontare il cambiamento”. Il Convegno avrà luogo il giorno 22 marzo 2019nell’Aula Giubileo dell’Università Lumsa (Via di Porta Castello, 44 – 00193 […]

Scuola e politica: le antinomie del nazional-localismo

Scuola e politica/1 La disputa sull’autonomia regionale differenziata vede le Regioni Lombardia e Veneto, a guida leghista (ma anche l’Emilia-Romagna, governata dal PD), esercitare una forte pressione sul governo centrale per il recepimento delle Intese volte a dare attuazione all’art. 116 della Costituzione, articolo introdotto nel 2001 per volontà dei governi di sinistra (Prodi, D’Alema, […]

Forgot Password