
Dibattito politico e culturale


Vaccini: quelle mamme silenziose, come foglie appese a un albero quando tira vento forte…

Costo standard, ma c’è chi non arretra: serve a tutti

Salvini punta sulla paura del diverso, ma la scuola non ci sta

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Se nel 2017 la parola chiave del Rapporto Censis fu ‘rancore’ e nel 2018 ‘cattiveria’, quella proposta per il 2019 dal Centro guidato da Giuseppe De Rita è ‘incertezza’, che rappresenta lo stato d’animo con cui il 69% degli italiani guarda al futuro (76% nel ceto popolare). È questo stato d’animo, dovuto anche all’instabilità e […]
“Mi ero espresso più volte affinché i test Invalsi non fossero obbligatori per l’accesso all’esame di Stato. Purtroppo per fare questo bisognava fare una norma, ma le norme le fa il Parlamento. Nonostante il mio impegno il Pd e Italia Viva si sono opposti e quindi i test saranno obbligatori ed entrerà in vigore la […]
Si scatena nuovamente il dibattito intorno ai presepi a scuola. Come ogni anno, non mancano le discussioni e le occasioni di confronto tra coloro che vorrebbero promuovere la celebrazione dei presepi a scuola e coloro che invece non si dichiarano a favore in nome del principio di laicità della scuola. A rianimare il fuoco della polemica […]
L’appello di Fioramonti a ripensare l’anima (in inglese si direbbe vision) della scuola in chiave ecologico-ambientalista non si limita ad essere una proposta di politica scolastica: si spiega anzi meglio se lo si considera come il versante scolastico di una più ampia visione della politica. In numerose dichiarazioni e interviste, rilasciate dopo ma in modo […]
Il Parlamento italiano sembra dunque essersi convinto della necessità e dell’urgenza (requisiti necessari per i decreti legge) di inserire anche il coding tra le abilità di base dell’apprendimento, accanto ai tradizionali ‘leggere, scrivere e far di conto’, cioè alle competenze alfabetiche e a quelle matematiche. Tanto da inserire il coding tra le metodologie didattiche da acquisire […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento