
Dibattito politico e culturale


Il carattere pubblico delle scuole paritarie

La via obbligata dell’interculturalità

52° Rapporto Censis: quel ‘sovranismo psichico’ che invade anche la scuola…

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La scuola che verrà/1 Nelle scorse settimane abbiamo evidenziato le ragioni che, a nostro avviso, militano a favore di una strategia di politica scolastica di forte discontinuità con la scuola ante-Coronavirus, utilizzando in modo proattivo gli elementi emersi durante la sospensione della didattica tradizionale e approfittando di questa congiuntura per chiudere definitivamente i conti con […]
Secondo lo scrittore Antonio Scurati, che lo ha scritto con parole accorate in un articolo pubblicato sul ‘Corriere della Sera’ del 30 giugno, l’Italia merita “che a governare la disastrata scuola italiana ci sia una persona seria, competente, capace, una guida sicura, brillante, eccellente, una persona cui tutti noi affideremmo volentieri il futuro dei nostri […]
Tra le principali forze politiche schieratesi a favore dell’emendamento pro paritarie si sono registrate assonanze quasi da convergenze parallele, per usare l’espressione impiegata da Aldo Moro (o comunque a lui attribuita da Eugenio Scalfari) per indicare la condivisione di una decisione da parte di forze politiche tradizionalmente distanti. Valeria Fedeli, ex ministro dell’istruzione PD (prima […]
Prosegue il dibattito sul destino delle scuole paritarie, al quale Tuttoscuola dedica lo spazio che merita una delle grandi questioni irrisolte della scuola e della Costituzione italiana, quella della conciliazione tra il compito della Repubblica di istituire“scuole di ogni ordine e grado” (art. 33) e il “diritto e dovere dei genitori di mantenere, istruire ed […]
DAD/1 Il Coronavirus ha chiuso le scuole in tutto il mondo e ha costretto le autorità di governo dei diversi Paesi a mettere in campo inedite strategie finalizzate a mantenere in vita quella speciale relazione tra docenti e alunni che è a fondamento dei sistemi educativi. L’Italia, colpita per prima in Europa dal virus, ha […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento