Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Giannini: per Sc sconfitta schiacciante

“Il trionfale risultato del Pd fa pensare che la cultura riformista che Monti ha portato è ricoperta dal nuovo corso del Pd di Renzi. Questa sera avremo una riunione di partito e rifletteremo, ma un processo di ricollocamento politico non si fa in una settimana“. Così il ministro dell’istruzione Stefania Giannini, che è anche segretario […]

L’Italia e l’Europa/1. Al di là della scadenza elettorale

Le elezioni europee, precedute da una campagna elettorale intensa e concitata, quasi da elezioni politiche, non cambieranno i rapporti di forza nell’attuale Parlamento italiano, almeno dal punto di vista numerico, e quindi sulla carta non dovrebbero esserci rischi per la stabilità del governo. Per quanto riguarda la politica scolastica, va detto che in questa […]

L’Italia e l’Europa. Tre anomalie da rimuovere con urgenza

Sempre che i venti euroscettici non diventino bufera, minando alla radice quel tanto di spirito unitario e di competitività positiva che tiene insieme i 27 Stati aderenti all’attuale Unione Europea, ci sono (almeno) tre temi di politica scolastica sui quali il nostro Paese dovrebbe intervenire con urgenza per non restare alla periferia dell’Europa più evoluta. […]

L’Italia e l’Europa. Sei idee in cerca di autore (politico)

Se le tre emergenze europee indicate nella notizia precedente costituiscono il programma minimo di allineamento dell’Italia all’Europa migliore – quell’Europa “culla dei diritti umani”, tra cui quello all’istruzione, di cui parla Claudio Magris in un formidabile editoriale sul Corriere della Sera di domenica 25 maggio – ci sono altri aspetti dell’edificio scolastico italiano che hanno […]

Snals: ok anticipo, no a taglio di un anno

“Basta con gli annunci spot sulla scuola senza impegni concreti per la sua qualità e la sua serietà”. Lo dichiara il segretario dello Snals-Confsal, Marco Paolo Nigi che interviene sulla recente proposta del ministro dell’Istruzione  Stefania Giannini di  anticipare a 5 anni il percorso scolastico. “Parlando di bambini di 5 anni, riteniamo più appropriato e urgente garantire le […]

Forgot Password