Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Per potenziare il trasporto pubblico, nel rispetto delle norme anti-Covid, Regioni e Comuni possono stipulare convenzioni con aziende private di bus, titolari di licenza per l’esercizio del servizio di taxi e servizio di noleggio con conducente. Lo prevede un emendamento al dl Ristori approvato in commissione al Senato. Le risorse mirano a fornire “servizi aggiuntivi […]
Nel confronto epidemico tra Italia e Germania per numero di contagi e decessi a causa del Covid 19 la bilancia pende, se pur di poco, a nostro sfavore. Nonostante ciò, le scuole italiane sono aperte, con la sola eccezione delle superiori dove soltanto i laboratori funzionano in presenza. La ministra dell’istruzione Azzolina continua a prospettare […]
Alle incisive osservazioni sulla necessaria modernizzazione tecnologica della nostra scuola fatte dall’on. Aprea, riportate nella precedente notizia, vorremmo aggiungerne altre che richiedono non tanto, o non solo, un impegno finanziario, ma decisioni di politica scolastica di respiro strategico: si tratta di proposte in buona parte già avanzate da Tuttoscuola nel tempo, che hanno in comune […]
Il DPCM 3 dicembre ha confermato alla lettera quanto disposto dal decreto legge 158 del 2 dicembre 2020 in materia di mobilità degli italiani prima del periodo natalizio. “Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 è vietato, nell’ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni […]
C’erano un tempo i sindacati autonomi della scuola, che per buona parte del dopoguerra sono stati gli unici: quelli confederali (Cgil, Cisl e Uil) si sono formati solo nella seconda metà degli anni Sessanta, in forte polemica con i numerosi sindacati autonomi (poi riunitisi nel 1976 nello SNALS), accusati di corporativismo, insensibilità sociale, autoreferenzialità. Accuse […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento