Altri dalla categoria
Assemblee sindacali, cosa deve fare il dirigente scolastico?
Secondo l’articolo 23 del contratto Istruzione e Ricerca (comma 9), il dirigente scolastico: a) per le assemblee in cui è coinvolto anche il personale docente sospende le attività didattiche delle sole classi, o sezioni di scuola dell’infanzia, i cui docenti hanno dichiarato di partecipare all’assemblea, avvertendo le famiglie interessate e disponendo gli eventuali adattamenti di […]
Ucraina: aumenta il prezzo del gas, rischio di contingentarlo alle scuole per i riscaldamenti. UPI: ‘Scongiurare limitazione dei servizi’
Il conflitto in Ucraina ha prodotto un aumento dei prezzi del gasolio. Anche il gas ormai è alle stelle, tanto che si inizia a parlare di ripercussioni sui servizi pubblici, tra cui quello scolastico. Proprie le scuole, ancora alle prese con finestre aperte e continui momenti di aereazione delle classi per via del Covid, anche con le […]
GAE, il ministro Bianchi ha firmato il decreto. Domande dal 21 marzo
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato il decreto per l’aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento del personale scolastico ed educativo. Il decreto ripercorre le disposizioni impartite in occasione dei precedenti aggiornamenti triennali delle graduatorie. Non sono pertanto previsti nuovi inserimenti, né modifiche alle tabelle di valutazione dei titoli. Le domande di permanenza / aggiornamento / reinserimento […]
Il MiC, il MI e il MAECI insieme per spingere i giovani a leggere
Un concorso per gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado italiane, in Italia e all’estero, volto a stimolare e ad abituare alla lettura. Promosso dal Ministero della Cultura (Centro per il libro e la lettura), dal Ministero dell’Istruzione (Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione) e da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione […]
Dispersione scolastica e criminalità: in Sicilia l’allarme dell’Antimafia
Dotarsi al più presto di una legge regionale che raccolga le buone prassi già esistenti, di un’anagrafe scolastica e di un piano dell’infanzia regionali. E poi ricostituire la Commissione regionale per i problemi della devianza e della criminalità e la valorizzazione delle figure dei garanti locali. Sono questi alcuni dei suggerimenti che la commissione Antimafia […]