Altri dalla categoria
Quando i ragazzi ci insegnano: concorso fino al 26 aprile
Il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura (MiC), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione (MI) ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) promuove la III edizione del concorso “Quando i ragazzi ci insegnano”. Obiettivo: stimolare e abituare gli studenti alla lettura attraverso l’approfondimento delle opere degli autori classici. Il […]
Tecnico di laboratorio, Turi (Uil Scuola): ‘Nasce l’assistente itinerante, una figura che si sposta a sue spese e a suo rischio e pericolo’
Dall’anno scorso, con la pandemia, è stata introdotta la figura dell’assistente tecnico di laboratorio anche nelle scuole dell’infanzia, della primaria e secondaria di primo grado, con l’obiettivo di sostenere i processi di attività didattica in via telematica, la Dad. Un profilo professionale, fino ad allora, inserito soltanto nelle scuole secondarie superiori, pienamente contrattualizzata, con una […]
Trasformare le sfide in opportunità: le risposte di Trinity College London per un insegnamento pratico e comunicativo di musica, arti performative e lingua inglese
“Per una charity educativa come Trinity College London, ente certificatore internazionale di lingua inglese, musica e arti performative, la cui missione è avere un impatto positivo sulla vita delle persone favorendo lo sviluppo di abilità essenziali nel XXI secolo, saper trasformare le sfide in opportunità è fondamentale.” Claudia Beccheroni, Direttrice di Trinity in Italia, riassume così […]
La burocrazia frena la scuola: tavola rotonda di Gilda martedì, 29 marzo
“La burocrazia frena la scuola. Rinnovare l’ordinamento scolastico per garantire la qualità dell’istruzione” è il titolo della tavola rotonda, promossa dalla Gilda degli insegnanti in collaborazione con Consenso Europa, che si svolgerà martedì 29 marzo a Roma a Palazzo Soderini (via Principessa Clotilde 7) dalle ore 11 alle 13. Oltre al coordinatore nazionale della Gilda, Rino Di Meglio, ai dirigenti nazionali del sindacato e ad esponenti […]
Ucraina, Bianchi: ‘La scuola ha accolto oltre 5mila minori. Ne attendiamo altri 20mila’
Ben 25mila minori sono arrivati in Italia, scappati dal conflitto in Ucraina. Le scuole italiane si sono attivate da subito: sono numerose infatti le belle storie di accoglienza che possiamo raccontare. I numeri di bambini e di ragazzi ucraini che oggi si siedono nelle nostre classi non lasciano indifferenti e sono destinati a salire: “Stiamo […]