Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
“Rispetto” è il tema scelto dalla Uil Scuola per il prossimo Congresso nazionale che si terrà a Roma, da mercoledì 21 (apertura lavori ore 16.00) a venerdì 23 settembre (conclusioni ore 13.00). I lavori del congresso della Uil Scuola si svolgeranno presso il Marriott Park Hotel, Via Colonnello Tommaso Masala, 54. n. Di seguito il programma con il panel dei relatori e i temi congressuali della Uil Scuola. 21 […]
Messaggio promozionale Le graduatorie docenti non riguardano soltanto le GPS, ovvero le Graduatorie Provinciali per coloro che aspirano a diventare docenti, ne esistono anche di altri tipi, come quelle interne e di mobilità. Anche qui la valutazione del punteggio segue criteri diversi, tra cui: il servizio pre-ruolo, l’anzianità e la continuità del servizio. Quali sono […]
In vista delle prossime elezioni politiche, abbiamo realizzato un programma di LIVE sulla nostra pagina Facebook con i responsabili scuola dei principali partiti politici. Un nuovo format di Tuttoscuola che si chiama, appunto, “ALLA LAVAGNA” dove, partendo dai programmi sulla scuola diffusi dai partiti in corsa alle prossime elezioni, abbiamo fatto il punto sugli aspetti che più interessano genitori, insegnanti, personale […]
Insegnanti di sostegno nominati: sì, no, forse. Il clima elettorale fa cadere il velo istituzionale della concordanza di linea politica all’interno di un medesimo dicastero, acuendo divergenze di posizioni precedentemente taciute. Accade in questi giorni anche nel ministero dell’istruzione dove il sottosegretario Rossano Sasso (Lega) prende posizione contro il “suo” ministro Patrizio Bianchi (area PD), […]
Scuola e Covid. Abbiamo chiamato il ritorno a scuola dopo due anni di pandemia e dopo tanti mesi di DAD come il giorno della liberazione, liberazione dalle mascherine, dal distanziamento e da altre limitazioni; liberazione come auspicio scaramantico. Ma abbiamo anche detto: con prudenza, con attenzione. Abbassiamo la mascherina, ma non abbassiamo la guardia, perché […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci