Altri dalla categoria
Joy of moving, il metodo per infanzia e primaria per apprendere in movimento. Come aderire
E’ un metodo innovativo promosso dal Ministero dell’Istruzione: Joy of moving è centrato su giochi di movimento disegnati per bambini a partire dall’età della scuola dell’infanzia ed ha dimostrato negli anni di essere efficace per lo sviluppo interconnesso fisico -motorio, cognitivo e socio emozionale dei bambini. In continuità con le precedenti esperienze progettuali, anche per il […]
Omessa vigilanza: iter giudiziario e analisi delle sentenze
Di Mariarosaria Cipullo Prima di analizzare la giurisprudenza della Corte dei Conti in tema di responsabilità amministrativa a carico dei docenti per omessa vigilanza, ricostruiamo la sequenza delle attività e delle operazioni che portano il docente davanti al giudice contabile. Responsabilità civile e omessa vigilanza: un caso particolare Il legislatore con la legge n. 312/1980, art.61, in […]
Settimana della lettura: le iniziative per accendere negli studenti il piacere di leggere
Terminata la campagna nazionale per la lettura promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione. Per il nono anno consecutivo, la settimana di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole ha coinvolto le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero: sono state organizzate iniziative di lettura a voce alta, sia […]
Biennale dell’Educazione Nuova: dal 29 ottobre un’occasione per mettere al centro l’educazione attiva e la pedagogia
Dal 29 ottobre al 1° novembre si svolgerà a Bruxelles la 3° Biennale dell’Educazione Nuova, un’occasione per guardare con interesse alle pratiche e alle riflessioni dell’Altro, per accettare il dubbio, per ascoltare la critica, per dire e contraddire, per incontrare e accogliere, per dare e ricevere. La Biennale prevede momenti per pensare, momenti per condividere, momenti […]
La risposta alla crisi internazionale? L’internazionalizzazione della scuola italiana. Il rapporto di Fondazione Intercultura e Ipsos
E’ quanto emerge dal rapporto 2022 dell’Osservatorio sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca (www.scuoleinternazionali.org) promosso dalla Fondazione Intercultura e presentato oggi nel corso di un incontro online con la partecipazione di Roberto Ruffino, Segretario Generale di Fondazione Intercultura, Diana Saccardo, Ministero dell’Istruzione, Marcello Bettoni, ANP, Nando Pagnoncelli, Ipsos, Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia […]