Altri dalla categoria
Diplomifici: dalle classi pollaio alle aule vuote
Per gli istituti paritari, a differenza di quelli statali, non esiste un limite massimo di studenti per classe, cosicché, visitando “Scuole in chiaro”, può capitare di imbattersi in diversi istituti dall’immagine opaca, e quasi tutti ubicati in Campania, che si presentano con 34 o 35 alunni per classe. Si tratta sempre di classi quinte che, […]
Violenza di genere, Valditara annuncia lezioni in classe per contrastarla
Dopo i casi di violenza di Palermo e Caivano, il ministro dell’Istruzione e del merito ha annunciato lezioni in classe contro la violenza di genere. Un piano presentato nel corso di un’intervista rilasciata a Il Messaggero e che partirà fin da settembre nelle scuole di secondo grado. A salire in cattedra saranno gli stessi studenti. […]
Mancata copertura istituzioni scolastiche, concorsi e diplomifici. I presidi incontrano Valditara: ‘Attenzione e disponibilità da parte del ministro’
“Attenzione, disponibilità e impegno da parte del ministro per cercare di porre rimedio alle innumerevoli criticità – prima tra tutte le sedi vacanti – con cui inizia l’anno scolastico.” Lo riferisce in una nota DirigentiScuola, il sindacato dei presidi italiani che la mattina dello scorso 29 agosto ha incontrato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe […]
Sfide per la professionalità docente… Oltre l’intelligenza artificiale
Mercoledì 6 settembre dalle ore 16.00 un importante Convegno di studio in collaborazione tra Università LUMSA, TUTTOSCUOLA, EIP Italia e Dirigenti insieme. Il convegno si terrà presso l’Aula Giubileo della LUMSA, a Roma e sarà trasmesso in streaming da TUTTOSCUOLA (Link per seguirlo in diretta). L’avvio di un nuovo anno scolastico è l’occasione per una riflessione […]
Convegno FIDAE, Valditara: ‘Siamo impegnati per la piena attuazione delle norme che regolano la parità scolastica’
“La scuola la stiamo ripensando completamente, guai a tornare a quella che era prima del Covid, oggi c’è bisogno di puntare su altri modelli: mettiamo i nostri ragazzi al centro, curiamo le ferite accumulate in questi anni, curiamo le loro ferite e anche quelle degli adulti, dei docenti, degli educatori, delle famiglie. Prediamoci cura l’uno […]