Altri dalla categoria
Tre modi per utilizzare Google Workspace per potenziare le competenze metacognitive dei tuoi alunni
Le attività metacognitive sono strategie didattiche comprovate per migliorare la memorizzazione delle informazioni, stimolando gli studenti a richiamare consapevolmente ciò che hanno imparato. Secondo il “Principio di Istruzione” di Rosenshine, l’obiettivo dovrebbe essere che gli studenti raggiungano una percentuale di successo pari all’80% durante le verifiche: una percentuale troppo alta significherebbe che la verifica era […]
Rivoluzione educativa: come le ‘difficoltà desiderabili’ possono trasformare la didattica
Le buone pratiche didattiche, scoperte e sperimentate dalla ricerca educativa per decenni, rendono difficile comprendere come, nonostante tutto, la didattica trasmissiva continui a predominare nella scuola italiana, con risultati spesso deludenti evidenziati dalle rilevazioni nazionali e internazionali. Tuttavia, demonizzare del tutto le pratiche trasmissive non è la soluzione più efficace, poiché queste rimangono valide e […]
Insegnare per innovare: il motore del miglioramento scolastico
Il miglioramento scolastico è un obiettivo perseguito da governi e istituzioni scolastiche in tutto il mondo. Tuttavia, troppo spesso, le strategie adottate seguono un approccio top-down, che impone riforme dall’alto senza tenere conto delle reali necessità di chi vive quotidianamente l’ambiente scolastico: gli insegnanti e gli studenti. Questo approccio burocratico rischia di non incidere realmente […]
Alice Azzariti (Valentina in Imma Tataranni): ‘Sogno una scuola dove il bambino è libero di accogliere più stimoli possibili’
Di Sara Morandi Alice Azzariti è un volto ben noto al pubblico della popolare serie Rai, “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”, dove riveste il ruolo di Valentina De Ruggeri, figlia della protagonista. Dopo aver partecipato a un’altra acclamata serie della rete, “Il metodo Fenoglio”, ispirata dai romanzi di Gianrico Carofiglio, ha continuato a coltivare la […]
Sostegno: corsi INDIRE in arrivo, ma la ‘carenza’ di docenti è un equivoco
INDIRE ha confermato recentemente che sono in corso i preparativi per definire tempistiche e costi dei corsi per la specializzazione di circa 85mila supplenti di sostegno. I corsi, annunciati per la primavera 2025, dovrebbero concludersi entro l’anno. L’avvio ufficiale sarà comunicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) attraverso una nota ministeriale e pubblicato sui canali ufficiali. […]