Tuttoscuola: Attualità

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Attualità

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Attualità: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Educare all’affettività nella scuola/2. Quelle competenze non cognitive

Il problema centrale è entrare nel merito di quali siano le competenze da far acquisire e qui si può seguire il tracciato di una proposta di legge sottoscritta da esponenti di diverse parti politiche, che aveva già compiuto un pezzo di strada parlamentare (2020), quella dell’introduzione delle competenze non cognitive, che aiutano l’alunno a sviluppare […]

concorso funzionari ed EQ, la ripartizione dei quesiti

Orientamento: figure, strumenti e novità. Materiale di approfondimento

Approfondimenti normativi e indicazioni utili a individuare i contenuti dei moduli di orientamento Nota m_pi.AOODPPR.REGISTRO UFFICIALE(U).0002790.11-10-2023 Allegato A – indicazioni per le segreterie scolastiche Allegato B – Indicazioni per le istituzioni scolastiche per l’attuazione delle linee guida per l’orientamento Allegato C – Indicazioni sui servizi contenuti in Vivere la scuola e strumenti © RIPRODUZIONE RISERVATA

piano di semplificazione prorità del mim e dei sindacati

Nuove scuole, da Mim contributi a enti locali per affitto o noleggio di strutture a uso scolastico

I Comuni e le Province impegnati nella costruzione di nuove scuole PNRR, al fine di favorire la continuità didattica nella fase dei lavori, potranno beneficiare di contributi per l’affitto di immobili o il noleggio di strutture provvisorie. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha messo a disposizione a questo scopo 4 milioni di euro per […]

berlinguer nel diario

DIARIO. Luigi Berlinguer, il ministro che tentò la grande riforma della scuola

Rubrica periodica bilingue, versione inglese in calce La notizia della scomparsa di Luigi Berlinguer, che fu ministro dell’istruzione della Seconda Repubblica nei governi Prodi e D’Alema (1996-2000), è giunta all’improvviso, quasi a sorpresa, perché della gravità della sua malattia pochi sapevano, e soprattutto perché Berlinguer è stato fino all’ultimo attivamente presente nel dibattito sulla scuola […]

concorso docenti 2024, dichiarazioni valditara domande prova scritta

Valditara: ‘C’è un ritorno all’antisemitismo. Scuola deve fornire antidoti contro ogni forma di discriminazione’

“La scuola costituzionale deve fornire gli antidoti contro qualsiasi rigurgito di discriminazione e di antisemitismo”. Così in un’intervista al Corriere della Sera, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “La scuola costituzionale è quella che insegna il giudizio. Quella del pregiudizio è la scuola fascista, comunista e di tutti i totalitarismi”.  E nell’intervista il […]

Forgot Password