Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
“Lo scorso 14 aprile abbiamo letto con soddisfazione le dichiarazioni rassicuranti del Ministro Valditara rivolte alle istituzioni scolastiche circa la proroga del personale collaboratore scolastico dell’organico aggiuntivo ‘che sta svolgendo un ruolo importante nel sostegno al sistema educativo, peraltro durante una fase caratterizzata dalla realizzazione delle misure finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza […]
“Superiamo una scuola ormai dominata dalla dimensione del controllo e del giudizio, che ostacola la nascita di una vera motivazione verso la formazione e l’apprendimento. Abbandoniamo le modalità di controllo e giudizio, le valutazioni basate sui voti numerici, le selezioni rigide e schematiche basate su metodi frontali e ascolto passiv o. Diciamo basta a un […]
L’analisi dei dati rende chiara l’impraticabilità di una limitazione senza filtri di alcun genere (es., alunni di recente immigrazione, nati all’estero, ecc.). Riportiamo infatti la situazione delle classi di scuola statale in cui nel 2022-23 la percentuale di alunni con cittadinanza non italiana superava il 20% degli alunni presenti. Dalla scuola dell’infanzia alle superiori il […]
A differenza che nella commedia shakespeariana, dove il molto rumore è “per nulla” (Much Ado for Nothing), la vicenda della scuola di Pioltello – che il 10 aprile è rimasta chiusa per decisione del Consiglio di istituto – ha fatto in Italia moltissimo rumore, finendo sulle prime pagine dei giornali, ma non finirà nel nulla […]
S’ode a destra uno squillo di tromba, a sinistra risponde uno squillo. A dir la verità, nel caso dello squillo di allarme e di altolà per la numerosità, ritenuta eccessiva, degli alunni stranieri in classe le trombe hanno suonato entrambe a destra: prima quella leghista del ministro Salvini, poi quella, anch’essa di marca leghista, del […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci