Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
di Franco Pozzi* L’avvento del Decreto di istituzione del “Piano nazionale di sperimentazione relativo all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale”, emanato a dicembre 2024 dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), ha trovato Regione Lombardia (RL) e la sua Associazione di Enti Formativi (AEF) già pronte per definire i passaggi successivi e demandati alla legislazione regionale. […]
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un nuovo decreto per finanziare ulteriori 64 asili nido, nell’ambito del PNRR, per un importo pari a 40,8 milioni di euro, di cui il 55% è destinato ai comuni delle regioni del Mezzogiorno. “Investire negli asili nido è una scelta strategica per il futuro del […]
Il blog dell’Istituto Bruno Leoni, un think tank liberista, critico verso ogni forma di monopolio dello Stato, pubblica nella sua edizione del 31 ottobre un articolo di suor Anna Monia Alfieri che sollecita l’inserimento nella Legge di Bilancio 2025 del buono scuola per le famiglie che scelgono una scuola paritaria per l’istruzione dei loro figli. […]
Nell’elenco delle cose fatte c’è anche un argomento posto sotto i riflettori da una approfondita inchiesta di Tuttoscuola. Il punto 7 dell’elenco delle cose fatte dal Governo per la scuola riguarda le scuole paritarie e, in particolare, i diplomifici: “Le scuole paritarie scuole pubbliche a tutti gli effetti. Rafforzata la libertà di scelta educativa delle […]
Nell’ambito del sistema formativo la riforma del Titolo Quinto della Costituzione ha posto l’indicazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) alla base della tutela dei diritti di tutti i cittadini nell’offerta di servizi. Da qui muove tutto l’impianto di riconoscimento di maggiore autonomia alle regioni a statuto ordinario. E’ lo Stato che deve definire i […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci