Altri dalla categoria
Intelligenza Artificiale, sarà utile se complementare agli insegnanti (ma va cambiata subito la formazione)
Lo straordinario interesse che si è creato in tutto il mondo intorno a ChatGPT e agli altri algoritmi di Intelligenza Artificiale generativa ha contagiato la scuola italiana: sempre più si discute di come l’IA stia cambiando l’insegnamento e anche noi non ci sottrarremo. Due sono gli aspetti su cui concentrarsi: da un lato, le competenze […]
Il cuore della didattica: che cosa significa oggi educare?
Una buona didattica guarda oltre il recinto dell’aula scolastica, allestisce dispositivi che puntano alla formazione integrale della persona, che la aiutano a costruire, in modo non velleitario ma attrezzato, il proprio progetto di vita. Il compito dell’insegnare ad apprendere, che oggi giustamente appare centrale nell’azione dell’insegnante, non si riduce al campo delle discipline di studio, […]
Istruzione tecnica e professionale, la riforma è legge. Al via il modello 4+2
La Camera dei Deputati ha approvato oggi in via definitiva il Ddl di riforma dell’istruzione tecnico-professionale, che introduce il modello della filiera del 4+2. “È una giornata importante: grazie al lavoro di squadra di tutta la maggioranza, oggi onoriamo un impegno preso con i nostri studenti e con il mondo del lavoro. Con la nuova […]
Licei professionalizzanti: la proposta della Lega al vaglio del Senato
Promuovere l’istituzione di “Licei professionalizzanti” nelle versioni classica e scientifica, che offrano competenze avanzate nei settori della sanità umana e veterinaria, delle scienze e tecnologie applicate, informatiche, fisiche e matematiche. Il disegno di legge presentato dalla Lega, è articolato in 5 articoli e ha iniziato il suo iter in commissione Istruzione al Senato. Tra i […]
La scuola delle emozioni: perché giocare è una cosa seria
Di Barbara Riccardi La scuola delle emozioni. Ambarabà cicci coccò tre civette sul comò che facevano l’amore con la figlia del dottore, il dottore si ammalò, ambarabà cicci coccò… Di creatività ne aveva da vendere l’inventore di questa famigerata filastrocca assumendo in seguito le sembianze di conta che da sempre accompagna i giochi di tutti noi […]