Tuttoscuola: Attualità

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Attualità

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Attualità: Altre Notizie

Altri dalla categoria

concorsi scuola 2023 compensi commissioni

La scuola incerottata/2

Passiamo al versante dei docenti: tutor, sostegno ai disabili, con le famiglie che possono chiedere la conferma di un insegnante di sostegno anche non di ruolo; formazione incentivata dei docenti, una piccola cosa, rispetto all’importanza della materia da affrontare nel suo complesso, per quelli che un tempo si chiamavano le funzioni obiettivo o di sistema, […]

ius scholae elaborazione effetto sulle grandi città

Ius Scholae, il mondo della scuola è a favore della riforma: tra studenti, docenti e genitori il 60% la approverebbe a occhi chiusi

Il mondo della scuola sembra (quasi) compatto: lo Ius Scholae può essere la soluzione per integrare le ragazze e i ragazzi nati nel nostro Paese da genitori stranieri, fornendo loro la cittadinanza italiana prima del compimento dei 18 anni. Sia che si tratti di “colleghi” degli oltre 900mila alunni che attualmente frequentano le nostre classi […]

supplenze mim pubblica la circolare per il 2023/24

Quel balletto sul numero di supplenti: 250 mila per i sindacati, 155mila per Valditara

Ha suscitato attenzione l’intervista del ministro Valditara a “Il Messaggero”, prevalentemente dedicata al problema del precariato dei docenti di scuola statale. Ministro Valditara, ogni anno scolastico parte con i numeri sconcertanti delle cattedre assegnate a docenti precari. Questa volta è stato stimato addirittura il record di 250 mila insegnanti a tempo determinato. «Facciamo chiarezza – […]

le scuole migliori d'Italia, licei, tecnici e professionali

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: cosa sono e perché si tratta di strumenti che possono migliorare la scuola

Il periodo delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie rappresenta attualmente un’opportunità significativa nel mondo della scuola per ottimizzare le risorse organiche e migliorare la qualità della vita degli insegnanti. Questi provvedimenti, validi per un solo anno scolastico, rispondono alle esigenze di molti docenti che affrontano difficoltà lavorative a causa di motivi familiari, personali o per le […]

Forgot Password