Altri dalla categoria
Making e Thinkering: creare, progettare, imparare
Creare, progettare, realizzare e imparare hanno da sempre rappresentato leve potenti per motivare bambini e ragazzi allo studio, perché offrono loro l’opportunità di agire sulla realtà, di plasmarla secondo la propria visione e, soprattutto, di mettere in pratica ciò che hanno appreso. Questa dimensione esperienziale, trasformativa e coinvolgente dell’apprendimento è il motore profondo della curiosità […]
Il Cantico delle Creature sui banchi di scuola: via libera alla risoluzione Latini. Nasce anche l’Orchestra Nazionale della Scuola Italiana
“Un passo concreto verso un’istruzione che riscopre le radici della nostra storia e che forma cittadini consapevoli.” Con queste parole il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha commentato l’approvazione unanime della risoluzione Latini da parte della VII Commissione della Camera. Il provvedimento impegna le scuole italiane a promuovere percorsi di approfondimento sul Cantico […]
Financial Times: con l’IA non servono più apprendisti
Il “legame lavorativo tra esperti e studenti, (che) è stato il fondamento del trasferimento di competenze e ingegno dell’umanità per millenni”, potrebbe non sopravvivere all’avvento dell’era dell’intelligenza artificiale. Lo sostiene Sarah O’Connor, editorialista del FT in materia di mercato del lavoro, in un ampio servizio pubblicato il 25 marzo 2025, secondo la quale quanto affermato […]
Diplomifici: il ritardo di emanazione del decreto legge è fisiologico o ci sono dubbi?
Il comunicato del Consiglio dei Ministri di venerdì 28 marzo ha reso noto che sono stati approvati quattro decreti legge, l’ultimo dei quali, “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”, riguarda alcuni interventi ritenuti urgenti, tra cui il completamento della riforma […]
Tempo pieno: in continuo aumento gli alunni che se ne avvolgono. Picco nel Lazio e in Lombardia
Nonostante il calo complessivi degli iscritti nella scuola primaria, anche l’anno scorso in tutte le regioni italiane – come attestato dal Portale Unico del Ministero dell’Istruzione e del Merito – è stato confermato l’aumento del numero di alunni che si avvalgono del tempo pieno, raggiungendo, con 945.798 iscritti su un totale di 2.216.033 (pari al […]