Altri dalla categoria
Scuola 2.0. Ma lOcse mette in guardia dalla bulimia tecnologica
Nel numero di dicembre del mensile Tuttoscuola l’autorevole pedagogista e matematico Michele Pellerey dà conto dei risultati ai quali è pervenuto un vasto studio dell’Ocse relativo alle ricadute dell’uso della ICT nell’apprendimento della matematica, delle scienze e della lettura basato sui risultati dell’indagine PISA del 2012.
La conclusione di questo ampio studio comparativo, evidenziata […]
I dati del tempo pieno che non piacciono
Tuttoscuola ha pubblicato la settimana scorsa la situazione del tempo pieno nella scuola primaria, elaborando i dati del Miur (http://www.tuttoscuola.com/cgi-local/disp.cgi?ID=375365 ). I numeri mettono in evidenza, anno dopo anno, l’aumento del numero di famiglie che si avvalgono di questo modello di organizzazione del tempo scuola. E, come risposta dell’Amministrazione scolastica, continua ad aumentare anche il […]
Ma lanno scorso comera andato il tempo pieno?
Nella foga di confutare a tutti i costi la presunta ‘filosofia tempopienistica’ di cui anche Tuttoscuola sarebbe fautrice in quanto responsabile di aver reso pubblici i dati oggettivi degli alunni iscritti (la cosa si commenta da sé), il commentatore che ha trovato ospitalità su ‘IlSussidiario.net’ ha tentato di screditare i dati attuali e il confronto […]
Sempre più tempo pieno/4. La mappa delle grandi città
E nelle grandi città che accoglienza ha il tempo pieno? Tuttoscuola ne ha fatto una mappa, elaborando i dati del Ministero dell’istruzione.
Nel 2003-04 Palermo aveva la stessa percentuale di Napoli (1,4%), ma, a differenza di Napoli, quest’anno la percentuale è soltanto del 4,5%.
Nel Mezzogiorno Bari era allora al 3,5%; ora è […]
Sempre più tempo pieno/3. Il Mezzogiorno non ama il tempo pieno
Il tempo pieno, invocato dalle madri napoletane in una manifestazione sabato scorso come uno dei possibili rimedi contro la camorra, a Napoli nel 2003-04 era fermo all’1,4% (1,3% le classi a tempo pieno) ed è rimasto su quei valori fino al 2006-07, quando il ministro Fioroni ha voluto un progetto specifico di espansione per la […]