Altri dalla categoria
La scuola che sogniamo: costruire l’alleanza con i compiti di realtà
Di Bruno Lorenzo Castrovinci Alleanza e Alleanze,un tema ricorrente in tutte le forme dell’interazione sociale, che emerge in un tempo dove l’individualismo la fa da padrone sulla ricerca dell’altro, sullo stare insieme. Oggi l’io non è disposto a fare gruppo né ad allearsi, appunto. L’alleanza è alla base di tutti i processi educativi, formativi e […]
Coronavirus, grazie al digitale la scuola non si ferma. Webinar oggi, ore 15:30. Interviene la ministra Azzolina
Webinar gratuito Iscrizione a questo link Di fronte all’emergenza del coronavirus è il momento della coesione e di liberare le notevoli risorse ed energie di cui dispone la grande comunità scolastica italiana.Sono circa tre milioni e mezzo gli studenti costretti a uno stop forzato della didattica. Solo nella giornata del 24 febbraio sono saltate quasi un milione di ore di […]
La scuola che sogniamo è sostenibile: parlano i promotori della rete nazionale delle scuole green
Lunedì 5 dicembre è nata ufficialmente la Rete Nazionale delle Scuole Green, che è poi stata tenuta a battesimo dal sottosegretario Giuseppe De Cristofaro, nella Sala Aldo Moro del Miur, la mattina di mercoledì 11 dicembre. Nell’inserto de La scuola che sogniamo pubblicato nel numero di febbraio di Tuttoscuola e dedicato alla scuola della sostenibilità, […]
La scuola che sogniamo… e che esiste già: le vostre esperienze
Per realizzare una scuola migliore Tuttoscuola promuove un ambizioso progetto culturale, “La scuola che sogniamo” in cui stiamo presentando 8 modelli didattici sui quali sono aperte le vostre discussioni. Stiamo dando voce e facendo conoscere le tante realtà già esistenti, sparse sul territorio nazionale, che silenziosamente – e spesso anche poco o per nulla incoraggiate dal sistema – stanno concretamente già realizzando la SCUOLA CHE SOGNIAMO… Siamo convinti che condividendo le migliori […]
La scuola della sostenibilità: praticare un’educazione ecologica
Praticare un’educazione ecologica è tra i compiti più impegnativi che abbiamo perché comporta il tessere una parentela con animali e alberi, terra e acqua. Si tratta di dare ascolto a chi non ha parole e accorgerci della trama invisibile e complessa che lega la nostra vita al pianeta che abitiamo. Oltre trent’anni fa Alexander Langer, […]