Altri dalla categoria
Organi Collegiali dopo 50 anni: serve un semplice lifting o una vera e propria riforma?
Gli organi collegiali scolastici sono un fenomeno unico nella normativa italiana, un’anomalia che ha resistito per cinquant’anni a rapidi cambiamenti sociali e a un’incessante frenesia di riforme scolastiche, riforme che hanno introdotto nuove figure professionali e nuove organizzazioni didattiche. Gli organi collegiali scolastici sono nati in Italia con i Decreti Delegati del 1974, segnando un […]
L’alfabetizzazione finanziaria, uno strumento di ‘crescita’ per famiglie e donne
L’educazione finanziaria, secondo l’OCSE, è “quel processo mediante il quale i consumatori/investitori migliorano le proprie cognizioni riguardo a prodotti, concetti e rischi in campo finanziario e, grazie a informazioni, istruzione e/o consigli imparziali, sviluppano le abilità e la fiducia nei propri mezzi necessarie ad acquisire maggiore consapevolezza delle opportunità e dei rischi finanziari, a fare […]
Vita spericolata tra campi rom e marginalità: bimbi allo sbaraglio. E la scuola?
Da sempre la scuola cerca di mettere in pratica quel che insegna la Costituzione. La carta della nostra cultura, della nostra identità, delle nostre radici. Unico punto fermo che ci consente di fare sintesi armoniosa di sistemi di vita diversi. Non voglio scomodare Don Milani, ma in realtà siamo messi peggio di allora perché con più strumenti e […]
Valutazione, evoluzione del concetto tra passato e presente
Il dibattito sulla valutazione continua a rappresentare uno dei nodi cruciali del sistema scolastico. A riprova di questa persistente attualità, il testo a cura di Nicola Serio ed altri prestigiosi autori (tra i quali ricordiamo Bazzocchi, Bertoldi, Boselli, Cerini, Crispiani, Lippi, Melucci e Rizzo), “Oltre la valutazione – Idee e ipotesi a confronto”, Editore Armando […]
Inversione di tendenza: rilanciare la centralità dell’educazione per un futuro equo e sostenibile
L’articolo di Mario Caligiuri, intitolato “Inversione di tendenza” è stato pubblicato lo scorso 2 agosto 2025 sul quotidiano Il Mattino. Caligiuri, professore all’Università della Calabria, noto esperto in intelligence e sicurezza, e Socio Onorario dell’ANPE (Associazione Nazionale Professionale Educatori), affronta con acume i cambiamenti epocali che il nostro sistema educativo deve affrontare alla luce delle trasformazioni […]