Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Studiare con successo

Calabria: la contraddizione che fa sperare

L’occupazione giovanile ha fatto registrare un calo annuo di circa 29 mila unità e le competenze matematiche e scientifiche dei 15enni italiani, come evidenziato nell’ultimo rapporto Ocse-Pisa, arrancano rispetto a tanti coetanei europei. Il Sud, come purtroppo avviene da tempo, più di altre aree del Paese, è colpito dalle due situazioni negative rilevate. E la […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Intesa Governo–Sindacati: uno spiraglio per gli assistenti amministrativi

Il documento dell’intesa tra Governo e sindacati dedica al secondo paragrafo un impegno per la stabilizzazione del rapporto di lavoro dei docenti precari con almeno 36 mesi di anzianità, prevedendo percorsi abilitanti straordinari e concorsi riservati. Si tratta di un impegno complesso che dovrà fare i conti con il normale reclutamento dei concorsi ordinari e […]

concorso DS, soccorso istruttorio mim

Autonomia regionale differenziata: ma le differenze ci sono già, e forti…

Autonomia regionale differenziata/2 Secondo Anna Angelucci, presidente dell’Associazione per la Scuola della Repubblica, l’intesa sottoscritta dai sindacati lo scorso 24 aprile è pericolosa perché può significare “la fine del sistema nazionale dell’istruzione garantito dalla Costituzione italiana del ’48. La fine dell’unico argine che nei decenni passati ha garantito quel minimo di identità nazionale e di […]

Autonomia regionale differenziata: l’arte del dire e non dire

Autonomia regionale differenziata/1 Nel comunicato unitario delle cinque organizzazioni sindacali  – Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda – che hanno sottoscritto l’intesa con il governo che ha portato alla revoca dello sciopero del 17 maggio (confermato invece da Cobas, Unicobas e annunciato anche da Anief), si parla di “chiara e condivisa considerazione […]

Mensa scolastica: obiettivo educativo o ristorante alla carta?

La refezione è stata introdotta nella scuola elementare dai Patronati per integrare il cibo che i bambini consumavano in famiglia. Nonostante la frequenza alle lezioni fosse anche in orario pomeridiano, essa aveva una funzione assistenziale, nell’ottica della piena fruizione del servizio scolastico e per migliorare le condizioni di vita e di salute dei piccoli alunni. […]

Far funzionare la scuola: è possibile grazie alla leadership diffusa

La Scuola – e non solo quella italiana – è un sistema complesso in cui i docenti hanno un ruolo primordiale per le loro strategie di insegnamento/apprendimento ma poco abituati ai ruoli di coordinamento e al confronto. Infatti spesso al confronto essi prediligono il perfezionamento delle loro capacità e delle proprie strategie individuali legate alla […]

Forgot Password