Altri dalla categoria
Sblocco delle assunzioni Ata, soddisfazione di PdL e Flc-Cgil
Non è la sola la Uil Scuola nell’esprimere soddisfazione per le assunzioni sbloccare per il personale Ata. Infatti, anche l’onorevole Elena Centemero, responsabile nazionale Scuola, Università e Ricerca del PdL commenta: “Arrivano due buone notizie per il mondo dell’istruzione e della formazione“.
“La prima – spiega la deputata del Pdl – riguarda la scuola […]
Sbloccate 5mila assunzioni Ata. ”Finalmente” commenta la Uil Scuola
“Finalmente, dopo un intollerabile ritardo di un anno, sono state autorizzate le assunzioni per oltre 5.000 Ata (personale tecnico, amministrativo e ausiliario)” della scuola. Lo rende noto il segretario generale della Uil scuola, Massimo Di Menna.
“Dopo una rapida informativa ai sindacati (la riunione è già stata fissata per domani pomeriggio al ministero) nella […]
Bologna, il referendum è come se non ci fosse mai stato
Come molti lettori ricorderanno, lo scorso 26 maggio, nel Comune di Bologna si è tenuto un importante referendum sull’abrogazione della convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie, che consentiva alla municipalità di erogare circa 1 milione di euro di fondi pubblici a queste scuole.
A votare furono in 85.934, il 28,71% degli aventi diritto (non […]
Carrozza: Subito 450 milioni per l’edilizia scolastica
“Centocinquanta milioni di euro in più rispetto ai trecento milioni nel triennio 2014-2016 già annunciati. Questo è lo sforzo che stiamo compiendo nel decreto legge del Fare per sistemare e potenziare il patrimonio italiano di edifici scolastici”. Lo afferma il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, in un’intervista all’Unità.
“I 300 milioni di euro spalmati […]
Di Menna (Uil scuola) sulledilizia scolastica: non basta
Per il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna le misure riguardanti l’edilizia scolastica contenute nel decreto approvato alla Camera “mettono a punto una serie di interventi concreti” e “l’insieme delle risorse stanziate” anche se non risponde all’insieme delle necessità “è comunque un provvedimento positivo”.
Ma ci sono due aspetti che vanno messi […]