Rendicontazione sociale/1 L’autonomia delle istituzioni scolastiche è in primo luogo responsabilità rispetto alla quale gli attori professionali della scuola sono chiamati al controllo del perseguimento degli obiettivi formativi, non più legato soltanto all’agire didattico ma rispetto anche a tutte le variabili esterne ed interne all’istituto scolastico. L’idea di fondo è un puntuale accertamento dei risultati […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
È stata celebrata venerdì scorso, 11 marzo, la XVIII Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di meno” che ha visto anche lo spegnimento dell’illuminazione dei grandi monumenti in tutto il mondo e nei principali Palazzi delle Istituzioni pubbliche. Anche il Ministero dell’Istruzione ha concorso a celebrare la Giornata, invitando le […]
Quello che, secondo le previsioni di due o tre giorni fa, sembrava essere il giorno della (quasi) liberazione dalle restrizioni delle attività didattiche in presenza e dalla lunga quarantena per il ritorno a scuola anche degli alunni non contagiati, come aveva stabilito meno di un mese prima il decreto-legge n. 1 del 7 gennaio 2022, […]
L’ultima parte del secolo scorso è stata caratterizzata dalla valutazione del sistema scolastico. Anche sulla scorta di ciò che accade in Europa, dove sono in vigore modalità di verifica della qualità delle scuole nelle loro diverse componenti (apprendimenti degli alunni, competenze dei dirigenti e docenti, efficienza delle strutture ed efficacia dell’organizzazione), il nostro Paese fatica […]
In una intervista al Messaggero di oggi Walter Ricciardi, consulente del ministero della Salute e ordinario di Igiene all’Università Cattolica di Roma, dichiara senza mezzi termini che sulla scuola “non si stanno prendendo decisioni sulla base delle evidenze scientifiche. In questo modo non si fermerà la pandemia” e di conseguenza tornerà la DaD: “le scuole […]
La scorsa settimana, prima del varo del decreto n.1/22 del Governo, le Regioni avevano avanzato in un documento alcune proposte di rimodulazione della “gestione dei contatti scolastici nei contesti ad elevata incidenza”. Tra queste, una riguardava alcune particolari attività scolastiche: “Si ritiene inoltre utile sottolineare alcuni aspetti non direttamente legati alla gestione dei contatti: Evitare […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci