“Esprimiamo condivisione per le dichiarazioni del premier Renzi e una certa soddisfazione per il voler affrontare un problema per il quale tante volte i geologi hanno lanciato l’allarme. Un piano di edilizia scolastica è immediatamente necessario per la sicurezza e contribuisce all’auspicata ripresa economica del Paese“. Lo afferma Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Diventa sempre più improbabile che al 1° settembre prossimo arrivino i nuovi dirigenti scolastici vincitori del concorso, il cui bando era atteso entro il dicembre scorso. Il 17 gennaio scorso in uno dei suoi primi interventi come neo-sottosegretario all’istruzione Vito De Filippo, in risposta ad una interrogazione alla Camera, ha dichiarato: “Il regolamento sarà pubblicato […]
Il dossier di Tuttoscuola sulla dirigenza scolastica (scaricabile gratuitamente da www.tuttoscuola.com , è sufficiente iscriversi) ha fatto scuola, soprattutto fuori dai palazzi in cui si decidono le sorti del sistema nazionale d’istruzione, anche se è doveroso riconoscere che la legge sulla Buona Scuola ha attuato una prima inversione di tendenza per la parte salariale. >> […]
Deleghe Buona Scuola, i decreti applicativi/7 In coerenza con le indicazioni contenute nella legge 107 lo schema di decreto legislativo riguardante l’istruzione professionale ne ridefinisce le finalità, gli indirizzi e i percorsi in raccordo con quelli dell’istruzione e formazione professionale di competenza regionale. Prende così forma in modo più definito questo segmento dell’offerta formativa, e […]
Venerdì 13 gennaio, dalle ore 18 alle 24, si è celebrata per la terza volta la ‘Notte nazionale del liceo classico’. L’iniziativa, lanciata tre anni fa da un docente di Latino e Greco di un liceo classico di Acireale, anche per reazione al continuo calo delle iscrizioni a questo corso di studi, si è in […]
Preoccupazione, disorganizzazione, lavori da fare e rifare ogni volta che un docente cambia sede. La discontinuità didattica non crea problemi solo alle famiglie e agli insegnanti, ma anche ai dirigenti scolastici, costretti spesso a organizzare il lavoro e a dover ricominciare poi tutto daccapo. Proseguono i commenti e le riflessioni da parte di docenti, dirigenti scolastici, […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci