Altri dalla categoria
Contributi scolastici: quest’anno meno richieste alle famiglie
Con lo stanziamento di 230 milioni annui per coprire le spese di funzionamento, eredità de La Buona Scuola, secondo il portale Skuola.net il contributo scolastico volontario – ma poi in fondo in fondo necessario e quindi obbligatorio – sarebbe dovuto sparire. Erano 10 anni che non si raggiungevano queste cifre distribuite per la prima volta […]
Dirigenti scolastici: cosa fare al più presto secondo l’A.N.DI.S.
Aumento costante del carico di lavoro e forti responsabilità amministrative e gestionali connesse all’attuazione della legge 107. Questi sono solo due degli aspetti del lavoro di dirigente scolastico che A.N.DI.S. (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) ha sottolineato alla ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, in occasione del suo incontro cona le associazioni professionali dei docenti e dei dirigenti […]
Per le superiori un doppio canale all’italiana
È naturale che nella scelta del percorso di studio entrino in gioco diversi elementi tra i quali assume un valore decisivo la possibile ricaduta occupazionale. Questo è il motivo per il quale gran parte del dibattito sulla qualità dell’istruzione, che aumenta via via che ci si confronta su ragazzi sempre più grandi, è centrato sui […]
Ready to Work: oggi, Stati generali della formazione professionale lombarda
La Lombardia è stata in questi anni la Regione italiana che ha maggiormente sviluppato il canale della formazione professionale iniziale, nella forma del ‘sistema di istruzione e formazione’ che la riforma Moratti, in coerenza con la riforma costituzionale del 2001, ha affidato alla gestione regionale. Un bilancio di questa consolidata esperienza viene fatto a Milano oggi, 17 […]
15 anni di inclusione nelle scuole emiliano-romagnole: una riflessione per tutti
Originale e apprezzabile iniziativa dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, con la quale sono stati resi noti i dati degli alunni certificati, secondo la legge 104/92, negli ultimi undici anni (http://istruzioneer.it/wp-content/uploads/2017/02/nota-15-anni-di-dati-1.pdf). I dati, relativi ad alunni di scuole statali e paritarie, presentati non solo nel loro aspetto quantitativo, sono accompagnati da riflessioni. “Al di là del […]