Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Parità

Un corso per dirigere e gestire una scuola cattolica (Milano, 11/2014-07/2015)

Lunedì 7 luglio, nella “Sala Conferenze” della Regione Lombardia, è stato presentato il “Corso di Alta Formazione in direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi”, promosso dalla ‘Alta Scuola Impresa e Società’ (ALTIS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con la Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia e con l’Ufficio […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Il sogno fuggente della dirigenza amministrativa

Dirigenti scolastici in cerca di identità/3 Dal 2000 i presidi, diventati sul campo dirigenti, sia pure scolastici, inseguono dunque l’obiettivo della equiparazione economica agli altri dirigenti pubblici, obiettivo giustificato – come Tuttoscuola ha ripetutamente dimostrato (si veda tra gli altri il dossier “DS, Manager, sceriffi o… Dirigenti figli di un dio minore?”, scaricabile gratuitamente per […]

Quella istantanea promozione in massa del 2000

Dirigenti scolastici in cerca di identità/2 Il contesto storico e giuridico-amministrativo nel quale è maturata l’operazione del conferimento della dirigenza ai capi di istituto è quello della seconda metà degli anni novanta, quando l’idea-guida dell’autonomia degli istituti scolastici – che era stata al centro della Conferenza nazionale sull’autonomia delle scuole del 1990 (ministro della PI […]

contratto scuola arretrati

FUN: l’origine della sperequazione

La retribuzione tabellare (stipendio base) dei dirigenti scolastici è pari a 43.310,90 euro annui (uguale per tutti i dirigenti di II fascia delle amministrazioni statali). Dirigenti gli uni, dirigenti gli altri: identica qualifica, identica retribuzione tabellare. Ma, allora, dove ha avuto inizio la sperequazione retributiva attuale? Prima ancora che i capi d’istituto acquisissero nel 2000 […]

Dirigenti scolastici. Fusse che fusse…

Dopo l’imponente manifestazione dei DS, il Miur sembra disponibile ad aprirsi a nuovi impegni. È quanto emerge dai comunicati emessi dalle organizzazioni sindacali rappresentative ricevute da funzionari del Miur nella stessa giornata della mobilitazione. Presenti all’incontro per il Ministero il sottosegretario V. De Filippo, il capo di Gabinetto S. Bono e i direttori generali M. […]

Fino al 26 maggio: incarichi di presidenza

Il MIUR ha emanato l’annuale direttiva per la conferma degli incarichi di  presidenza. Gli aspiranti alla conferma dell’incarico devono presentare domanda, in carta semplice, all’Ufficio scolastico regionale – Ambito territoriale della provincia in cui hanno la sede di servizio in qualità di preside incaricato nel corrente anno scolastico, entro il 26 maggio 2017. Nella domanda […]

Forgot Password