Il fenomeno è molto diffuso, e anche Tuttoscuola ne ha più volte parlato facendo notare la variabilità delle situazioni. Ma a quanto ammonta complessivamente la spesa per i contributi ‘volontari’ che graverà per l’a.s.2014-2015 sulle famiglie italiane che hanno figli in età scolare? A circa 200 milioni di euro, con richieste che vanno dai 60 […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Dirigenti scolastici in cerca di identità/1 Il 25 maggio migliaia di dirigenti scolastici (tremila secondo ANP, quasi la metà dei dirigenti di ruolo in attività) hanno partecipato alla manifestazione indetta a Roma con lo slogan “La rabbia dei Presidi” (http://www.tuttoscuola.com/dirigente-scolastico-lo-sceriffo-la-stella-latta/ ). Ma perché ‘rabbia’, termine che fa pensare a qualcosa di nevrotico, di emotivamente poco […]
Circa quattro anni fa Tuttoscuola elaborava una tabella di comparazione delle competenze previste in capo alla dirigenza presente nell’Amministrazione scolastica, centrale e periferica: da una parte i dirigenti scolastici, dall’altra i dirigenti di II fascia. Per i primi un numero medio di 135 dipendenti, per i secondi mediamente 5 o 6. Nella tabella erano state […]
Gli organizzatori della manifestazione nazionale dei dirigenti scolastici di ieri parlano – a ragione – di grande successo dell’iniziativa: a Roma in piazza San Cosimato a lato del Miur c’erano circa 3 mila dirigenti e in piazza Montecitorio oltre 300, senza contare le altre adesioni in tutta Italia. Si può ritenere che in un modo […]
Lasciare le scuole superiori a province dimezzate fa rischiare la paralisi del funzionamento. E nemmeno la “buona scuola” può sopperire, in quanto non parla mai di questi enti. O si torna al D.Leg.vo 112/1998, ripristinando risorse e competenze, anche con organi di governo ridimensionati, o si riparte dalle regioni (DPR 233/1998) per quanto riguarda la […]
Dirigenti scolastici in cerca di identità/4 All’inizio di questa breve e necessariamente un po’ sommaria ricostruzione delle origini e dello sviluppo dell’obiettivo-mito della equiparazione economica dei dirigenti scolastici agli altri dirigenti pubblici si notava che il recupero della parola ‘Preside’, con la p maiuscola, nello slogan-hashtag utilizzato nella campagna sfociata nella massiccia manifestazione del 25 […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci