Tuttoscuola: Organizzazione e servizi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Organizzazione e servizi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Organizzazione e servizi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Chi è il burattino di chi?

I presidi “sono dei burattini del ministero“, “meglio burattini del Governo che dei sindacati“. È il botta e risposta avvenuto presso la redazione dell’agenzia DIRE, con al centro la Buona Scuola, la legge approvata lo scorso 9 luglio. Da una parte Mario Rusconi, vicepresidente dell’Associazione nazionale presidi (ANP), dall’altra Danilo Lampis, coordinatore nazionale […]

E c’è anche l’emergenza vicari

Quando la legge di stabilità 2015, alla fine dello scorso anno, aveva soppresso l’art. 459 del Testo unico che regolava gli esoneri e i semi-esoneri dei collaboratori del capo d’istituto “a decorrere dal 1° settembre 2015 e in considerazione dell’attuazione dell’organico dell’autonomia”, non aveva certamente previsto che quell’organico dell’autonomia inserito nella legge sulla Buona Scuola […]

Allarme M5S per scuole senza capi d’istituto

“Ad oggi circa un quinto degli istituti scolastici sono privi di dirigenti e, dunque, a settembre si dovrà ricorrere ancora una volta alla ‘toppa’ della figura del dirigente reggente, con incarico provvisorio. Alla luce del fatto che, secondo quanto previsto nel ddl Istruzione, a decorrere dall’anno scolastico 2016/2017 sarà il dirigente scolastico a propone gli […]

Buona Scuola/3. Autonomia non è fai-da-te

L’autonomia delle scuole si è così ridotta a un faticoso fai-da-te a risorse decrescenti mentre dal centro sono arrivate, dopo l’abrogazione della riforma Berlinguer, soltanto variazioni sul tema, essendo in sostanza rimasto immutato l’impianto strutturale della scuola italiana: né la riforma Moratti con la sua pseudolicealizzazione dell’istruzione secondaria (incapace peraltro di far decollare il sistema […]

Forgot Password