Altri dalla categoria
Stipendio dignitoso e valorizzazione della professione, la proposta di un prof
Molti media pubblicano oggi la lettera aperta di Daniele Manni, docente di Lecce e candidato al premio “Nobel” per l’insegnamento, il “Global Teacher Prize” della Varkey Gems Foundation, al Premier Matteo Renzi (e al Ministro Giannini e ai referenti dell’Istruzione in Italia).
Le azioni concrete richieste dal docente per riqualificare la professione sono sostanzialmente […]
Tfa II ciclo, chiarimenti dal Miur su diverse casistiche
Il sito del Cineca ha pubblicato in data 29 dicembre una nota di chiarimenti su “numerosi quesiti pervenuti (…) in merito alle procedure inerenti il II ciclo dei percorsi di TFA”.
Si tratta di un documento molto utile per diverse casistiche, concernenti le procedure di iscrizione, la situazione dei candidati ammessi con riserva (per […]
Miur, al via i percorsi di specializzazione sul sostegno
Nella giornata del 29 dicembre, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato sul proprio sito due documenti relativi alle procedure abilitanti per l’esercizio della professione docente.
Il primo è il decreto, firmato lo scorso 24 dicembre dal ministro Giannini, che autorizza l’avvio del secondo ciclo dei corsi di specializzazione sul sostegno ai sensi del D.M. 249/2010. […]
Concorso per dirigente scolastico. Andamento lento?
Si è svolta ieri 29 dicembre 2014 presso il Miur l’informativa sindacale sui contenuti del Regolamento del nuovo concorso annuale per posti di dirigente scolastico previsto dal decreto legge 104/13, modificato dal decreto legge 58/14. Ne dà notizia la Flc Cgil dal suo sito.
La pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri […]
Pantaleo (Flc Cgil), l’anzianità va regolata nel contratto
“La proposta di azzerare l’anzianità è stata respinta, ora si discuta il contratto“. Lo chiede il segretario generale della Flc-Cgil, Mimmo Pantaleo, quasi rispondendo alla responsabile scuola del Pd, Francesca Puglisi, che in un’intervista di oggi non aveva escluso l’ipotesi che la materia venga regolata per via legislativa anzichè contrattuale.
“Gli stessi esponenti della maggioranza riconoscono […]