Altri dalla categoria
Corsi & ricorsi/2. Letà delloro del MPI
Ci fu un tempo in cui l’Avvocatura dello Stato era raramente chiamata a sostenere le ragioni del Ministero della Pubblica Istruzione in caso di contenzioso, e in quelle poche occasioni in genere vinceva. Era l’età dell’oro del MPI, quella in cui il Ministero era, per dirla con Foucault, o almeno così era percepito, un’Istituzione totale, […]
Corsi & ricorsi/1. Va ricorso…
Una trentina d’anni fa un pamphlet dello storico della filosofia Carlo Augusto Viano, intitolato Va pensiero, aprì una vivace polemica culturale con i sostenitori del cosiddetto ‘Pensiero debole’, in particolare con il filosofo torinese post-modernista Gianni Vattimo, accusato da Viano di aver ridotto la conoscenza della realtà a mera interpretazione, a pura soggettività, negando alla […]
Corsi & ricorsi/3. La svolta degli anni Novanta
Non c’è dubbio che, rispetto al tempo del Ministero Fortezza e dei suoi potentissimi e inamovibili direttori centrali, le vicende degli anni Novanta dello scorso secolo, culminate nella riforma ‘federalista’ dell’amministrazione scolastica (decentramento, autonomia delle scuole, direzioni generali regionali) abbiano inferto un colpo mortale al Potere burocratico centralistico, indebolendo anche il Contropotere dei sindacati, e […]
Il controsistema dei ricorsi, ovvero quando è il giudice che decide la norma
Al comunicato stampa del Miur che dava conto del numero dei candidati al concorso 2016, della loro distribuzione per settore e per regione, nonché della loro età media, ha fatto da contraltare un opposto comunicato stampa sindacale che snocciolava, articolato per regione e per fascia di età, il numero di decine di migliaia di ricorsi […]
La battaglia per la legalità: il valore della responsabilità pilastro dellazione formativa/1
La scuola dovrebbe essere la sede privilegiata per educare alla legalità le nuove generazioni; scopre purtroppo di avere qualche appesantimento di troppo come dimostra il “chiasso” mediatico prodotto nelle ultime settimane, dal caso del Liceo Virgilio di Roma. La cornice del dibattito riguarda – e non è certo la prima volta nel nostro Paese – […]