Tuttoscuola: Carriera

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Carriera

Precari, sissini, Tfa e Pas

Scuola, 67.000 posti in tre anni

Oggi a Palazzo Chigi, alla presenza del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini, del ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e dei sindacati di categoria, è iniziata la già prevista fase negoziale del Piano triennale per l’assunzione a tempo indeterminato di circa 65mila tra docenti […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Carriera: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Corsi & ricorsi/2. L’età dell’oro del MPI

Ci fu un tempo in cui l’Avvocatura dello Stato era raramente chiamata a sostenere le ragioni del Ministero della Pubblica Istruzione in caso di contenzioso, e in quelle poche occasioni in genere vinceva. Era l’età dell’oro del MPI, quella in cui il Ministero era, per dirla con Foucault, o almeno così era percepito, un’Istituzione totale, […]

Corsi & ricorsi/1. Va ricorso…

Una trentina d’anni fa un pamphlet dello storico della filosofia Carlo Augusto Viano, intitolato Va pensiero, aprì una vivace polemica culturale con i sostenitori del cosiddetto ‘Pensiero debole’, in particolare con il filosofo torinese post-modernista Gianni Vattimo, accusato da Viano di aver ridotto la conoscenza della realtà a mera interpretazione, a pura soggettività, negando alla […]

Corsi & ricorsi/3. La svolta degli anni Novanta

Non c’è dubbio che, rispetto al tempo del Ministero Fortezza e dei suoi potentissimi e inamovibili direttori centrali, le vicende degli anni Novanta dello scorso secolo, culminate nella riforma ‘federalista’ dell’amministrazione scolastica (decentramento, autonomia delle scuole, direzioni generali regionali) abbiano inferto un colpo mortale al Potere burocratico centralistico, indebolendo anche il Contropotere dei sindacati, e […]

La battaglia per la legalità: il valore della responsabilità pilastro dell’azione formativa/1

La scuola dovrebbe essere la sede privilegiata per educare alla legalità le nuove generazioni; scopre purtroppo di avere qualche appesantimento di troppo come dimostra il  “chiasso” mediatico prodotto nelle ultime settimane, dal caso del Liceo Virgilio di Roma. La cornice del dibattito riguarda – e non è certo la prima volta nel nostro Paese – […]

Forgot Password