Altri dalla categoria
Si alza la ‘speranza di vita’, in pensione più tardi: cosa succederà nella scuola?
Nei giorni scorsi l’Istat, in base alle rilevazioni dell’età della popolazione, ha calcolato che la cosiddetta ‘speranza di vita’ degli italiani si è ulteriormente innalzata. Si vive di più e, conseguentemente ai meccanismi pensionistici previsti dalle leggi in materia, si deve lavorare di più, ritardando il momento della sospirata pensione. L’ISTAT, in proposito, ha calcolato che […]
Concorso DS: ancora niente bando. C’è una ragione tecnica dietro questo ritardo?
Anche ieri sera la Gazzetta Ufficiale non ha pubblicato l’atteso bando del concorso per l’assunzione di 2.425 dirigenti scolastici, dopo che più di un mese fa ne era stato pubblicato il Regolamento. Il ritardo non trova spiegazione, considerata anche l’urgenza di avviare a normalizzazione la situazione attuale di 1.700 istituzioni scolastiche affidate in reggenza e […]
Concorso per IRC: almeno 4.570 posti previsti per il prossimo concorso
L’ultimo e unico concorso per l’assunzione in ruolo di insegnanti della religione cattolica è del 2004, in applicazione della legge 186/2003 istitutiva dei ruoli di IRC. Quel primo concorso era doppiamente riservato, in quanto la partecipazione prevedeva sia la specifica idoneità all’insegnamento della religione, riconosciuta dall’ordinario diocesano, sia un’anzianità di servizio quale docente di IRC […]
Fondo Scuola Espero: i vantaggi di costruire la propria pensione complementare
di Roberto Abatecola* Il sistema previdenziale italiano ha subito, dagli anni Novanta ad oggi, un processo di riforma per contenere la spesa pensionistica al fine di garantirne la sostenibilità finanziaria. I recenti interventi legislativi prevedono che l’assegno di pensione sia calcolato sui contributi effettivamente versati dal lavoratore nel corso della sua carriera lavorativa (sistema contributivo). […]
Contratto scuola: la mobilità del personale ogni tre anni?
Nell’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto scuola c’è una disposizione – voluta, secondo quanto risulta a Tuttoscuola, personalmente dalla ministra Fedeli, sin dall’inizio del suo incarico molto impegnata per la continuità didattica – che sicuramente semplificherà le operazioni di avvio dell’anno scolastico. E che, se interpretata in modo estensivo, potrebbe addirittura segnare (ma […]