Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Come era prevedibile (e come Tuttoscuola per prima aveva subito rilevato a febbraio all’indomani della definizione dell’ipotesi del nuovo contratto nazionale per la scuola) lo Snals è escluso dalla contrattazione integrativa, in quanto non ha sottoscritto il contratto nazionale. Inizialmente anche Gilda era orientata a non sottoscrivere il CCNL, ma un successivo ripensamento l’ha indotta […]
Il Tribunale di Roma ha, dunque, rigettato il ricorso dello SNALS che chiedeva di essere ammesso alla contrattazione integrativa, pur non avendo sottoscritto il CCNL, e, parimenti, non ha accolto nemmeno la richiesta di rimessione alla Corte Costituzionale della normativa richiamata nel ricorso, in quanto, secondo il giudice, è infondata la questione di costituzionalità, evidenziando […]
Disciplinare dei docenti/2 La sequenza contrattuale per rivedere il disciplinare per i docenti, mancata all’appuntamento del 2007, era attesa dieci anni dopo nel rinnovo del CCNL per tentare di aggiornare e perfezionare i dispositivi sulle sanzioni da irrogare a docenti incorsi in infrazioni. Il nuovo contratto 2016-2018, definito nell’aprile scorso ha però, ancora una volta, […]
Col Decreto n. 70407 del 2018, depositato lo scorso 18 luglio presso il Tribunale di Roma, il Giudice del Lavoro ha rigettato il ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto dallo SNALS al fine di ottenere il riconoscimento del proprio diritto a partecipare alla contrattazione integrativa a livello nazionale, regionale e nelle istituzioni scolastiche. A comunicarlo […]
Diplomati magistrali/2 I 120 giorni di differimento dell’esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato – disposti dall’articolo 4 del decreto legge 87/2018 – sono giustificati dal duplice obiettivo di “assicurare l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2018/2019 e di salvaguardare la continuità didattica nell’interesse degli alunni”. Tralasciamo la rituale formula (invocata da sempre dai Governi e ministri di […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci